STORYSELLING - DISEGNARE, SCRIVERE, PUBBLICARE LIBRI PER L'INFANZIA
  • Home
  • Chi siamo
  • Mostre
    • LO SGUARDO OBLIQUO
    • PUNTI DI VISTA
  • Incontri
    • LIBRI COME SEMI
  • Workshop
    • STORYSELLING LAB 2016
    • STORYSELLING LAB 2015
    • STORYSELLING LAB 2014
  • Altri progetti
    • IN VOLO - LIBRO DI IMMAGINI E PAROLE
  • Contatti
  • Blog

Fabio Mancini nella tana delle ficcanaso: le interviste di StorySelling

20/1/2017

Comments

 
Cari amici, eccoci di ritorno con la prima sficcanasata del nuovo anno! Questa volta abbiamo contattato un illustratore emergente che ci piace davvero moltissimo e che, ne siamo certe, colpirà anche voi con il suo tratto sicuro e personalissimo. Oggi parliamo con Fabio Mancini!
Picture
"Il libro della giungla", De Agostini
Picture"Icaro", test per De Agostini
1- Ok, sei un illustratore. Ma, di mestiere, cosa fai?
Faccio l'illustratore a tempo pieno, da non molto tempo. Il mio primo contributo per un libro non ha più di un paio d'anni, è solo negli ultimi mesi che il flusso di lavoro è diventato costante quanto consistente.

2- Ci racconti come si svolge una tua giornata-tipo?
Non è molto movimentata: mi sveglio relativamente presto, preparo la colazione, rispondo alle mail e inizio a disegnare. Quando non ho scadenze troppo opprimenti leggo mezz'ora prima di iniziare a lavorare, o guardo un paio di episodi di qualche serie animata. Idealmente mi imporrei di terminare la mia giornata lavorativa alle diciotto e trenta esatte, non succede mai.

3- Con cosa nutri la tua creatività?
Con le storie, che vengano dai libri, dalle serie tv, dai fumetti o dai film poco importa. L'importante è che ci siano, che siano tante e che siano belle.

Picture
"Cuore", Edizioni EL
Picture"The emperor's new clothes"
4- C'è qualcosa che vorresti dire al te stesso del passato?
Gli vorrei dire di preoccuparsi di meno, ma so che non mi ascolterebbe.

5- Una domanda a piacere!
"C'è vita dopo la morte?"
Vado con la domanda di scorta.
"Cosa vorresti illustrare?"
Una storia di pirati, non chiedo altro, datemi i pirati, voglio i pirati, chiedo i pirati.

Noi ci uniamo alla richiesta, vogliamo leggere una storia di pirati illustrata da lui! Se ne avete una, correte sul suo sito e scrivetegli :)
​La Tana delle Ficcanaso torna da voi il terzo venerdì di marzo. Vi aspettiamo!
Comments

Lo Sguardo Obliquo ci saluta: i nostri ringraziamenti ad illustratori e librai

22/11/2016

Comments

 
Durante le assolate giornate dell'estate 2015, tra gelati e bibite fresche, lo staff di StorySelling metteva a punto Lo Sguardo Obliquo. La mostra di illustrazione itinerante, che si poneva l'obiettivo di mostrare la bellezza della vita quotidiana dal punto di vista di 23 illustratori e di viaggiare su e giù per l'Italia per dodici mesi, ha aperto i battenti ad autunno 2015 e ci ha salutate un anno dopo.
Organizzarla è stato meraviglioso: la bellezza delle opere donate dai nostri amici illustratori e le loro parole hanno riempito i nostri cuori e, ci auguriamo, lo stesso sia accaduto a voi.
PictureLa locandina della tappa inaugurale (illustrazione di Hikimi)
Per concludere questo magnifico percorso desideriamo ringraziare di cuore tutti gli illustratori che hanno reso Lo Sguardo Obliquo così speciale: senza Jenni Desmond, Pia Valentinis, Maurizio Quarello, Chiara Criniti, Catarina Sobral, Isabella Mazzanti, Andrea Calisi, Elena Odriozola, Angela Perrini, Roger Olmos, Massimiliano Di Lauro, Júlia Sarda, Francesca Quatraro, Andrea Alemanno, Sybille Kramer, Francesca Chessa, Arianna Operamolla, Simona Dimitri, Marco Somà, Isabella Grott, Sonia M.L.Possentini, Marco Scalcione e Roberto Blefari di certo il risultato non sarebbe stato altrettanto splendido.
​
Non dimentichiamo certo anche il prezioso aiuto degli amici librai da tutta Italia che hanno voluto ospitare Lo Sguardo Obliquo: come avremmo fatto, senza di voi, a raccontare la bellezza a così tanta gente? Ringraziamo perciò La Biblioteca dei Ragazzi[e] (Bari), la Biblioteca Civica Primo Levi (Torino), la libreria Bufò (Ciriè, TO), la libreria Lik e Lak (Putignano, BA), la libreria Umpalumpa (Clusone, BG), la libreria Le Storie Nuove (Conversano, BA), la libreria Svoltastorie (Bari), la libreria Il Dondolibro (Busto Arsizio, VA), la libreria Matite Curiose (Acquaviva delle Fonti, BA) e la libreria Minopolis (Monopoli, BA).

I nostri tesserati hanno ricevuto, già durante la scorsa estate, il catalogo della mostra. Vi ricordiamo però che tutte le 23 opere in mostra sono disponibili, insieme alle biografie dei loro autori, cliccando su questo link.
​
Buona visione!
Comments

Roberto Blefari per Lo Sguardo Obliquo, mostra di illustrazione itinerante

24/10/2016

Comments

 
Rieccoci a voi per mostrarvi l'ultima opera in esposizione presso Lo Sguardo Obliquo, mostra di illustrazione itinerante che, a metà novembre, chiuderà definitivamente dopo un anno di viaggio per l'Italia. Ma noi scommettiamo che la meravigliosa illustrazione di Roberto Blefari, in arte Hikimi, non vi sia nuova: è infatti l'immagine che è apparsa in locandina per ognuna delle tappe della mostra :)
Picture
Hikimi, "Dreaming a whale"
Le parole di Hikimi che accompagnano la sua opera: "Lascia andare i tuoi occhi. Tutti li usano ma guardano sempre e solo dritto davanti a sè. Loro vedranno una bambina sulla spiaggia, tu invece potrai vedere i suoi pensieri, con un solo sguardo obliquo".

Roberto Blefari 
​Conosciuto anche con lo pseudonimo di Hikimi, è nato ad Ivrea ma vive e lavora a Torino. Diplomato allo IED di Torino, ha lavorato come grafico in uno studio di design per poi specializzarsi in illustrazione per l'infanzia, illustrazione editoriale e graphic design. Definisce il suo approccio all'illustrazione “divertente, grafico e semplice”. I suoi lavori sono apparsi nei più importanti magazine di grafica e le sue opere esposte in numerose collettive di qualità.
Comments

Arianna Operamolla per Lo Sguardo Obliquo, mostra di illustrazione itinerante

10/10/2016

Comments

 
Siamo ormai vicini alla fine del nostro viaggio per l'Italia con Lo Sguardo Obliquo: tra pochissimi giorni la nostra mostra verrà inaugurata presso la sua ultima sede, per poi chiudersi definitivamente. Cominciamo ad essere un po' tristi, sentiremo tanto la sua mancanza che abbiamo davvero bisogno di un abbraccio consolatorio, proprio come fa questa coppietta nell'illustrazione in mostra realizzata dalla nostra Arianna Operamolla.
Picture
Arianna Operamolla, "Sussurro"
Secondo Arianna "la bellezza è in un gesto d’affetto, un segreto che non ha bisogno di essere raccontato per sembrare reale".

Arianna Operamolla
Illustratrice pugliese, formatasi presso l'Accademia di Belle Arti di Macerata, lavora a pieno ritmo con numerose case editrici italiane e straniere tra cui Mondadori, Pearson, Helbling Languages, Harper Collins Publisher, Edizioni EL, ecc. Fra le fondatrici dell'Associazione Culturale StorySelling, organizza e tiene workshop di illustrazione e laboratori sull'albo illustrato.
Comments

In Volo - libro di immagini e parole

6/9/2016

Comments

 
Che prima del prossimo autunno vi avremmo presentato qualche novità l'avevamo solennemente promesso! Siamo quindi molto felici di parlarvi di In Volo - libro di immagini e parole, progetto che abbiamo curato personalmente per uno specialissimo scopo.
Picture
Matteo assorto tra le illustrazioni e i versi di "In Volo"
Picture
Il libro è una raccolta di illustrazioni e testi gentilmente donati da amici illustratori e scrittori da tutta Italia e non solo, il cui ricavato andrà a sostenere le attività della Onlus Il Villaggio SOS di Ostuni (BR).
​
All’interno troverete i contributi di Fabiana Attanasio, Cristina Marsi, Angela Perrini, Lodovica Cima, Manola Caprini, Eleonora Bellini, Brunella Baldi, Manuela Salvi, Ariela Coco, Antonia Chiara Scardicchio, Francesca Carabelli, Stefano Bordiglioni, Daria Palotti, Cristina Petit, Francesca Quatraro, Alice Brière-Haquet, Arianna Operamolla, Luigi Dal Cin, Susy Zanella, Cristiana Pezzetta, Tiziana Longo, Anna Rita Orfino.
​
Messo in vendita per una nobile causa​ (sostenere i bambini che hanno bisogno di cure e amore) il libro è già disponibile all’acquisto.
Per acquistarlo o per chiedere maggiori informazioni, potete scrivere all'indirizzo storyselling.lab@gmail.com e ci occuperemo di rispondere ad ogni vostra curiosità.

Comments

Sara Gavioli nella tana delle ficcanaso: le interviste di StorySelling

15/7/2016

Comments

 
Questo luglio rovente sembra non darci tregua e noi, accaldate come siamo, riusciamo a trovare comunque le forze per farci i fatti degli altri. Questa volta tocca a Sara Gavioli, giovane e bravissima illustratrice italiana che ha già all'attivo moltissime pubblicazioni interessanti. Conosciamola meglio insieme!
PictureInterno da "La vida es sueño", Eli Edizioni
 ​1- Ok, sei un'illustratrice. Ma, di mestiere, cosa fai?
L'illustratrice, appunto! Disegno le illustrazioni che andranno su libri, albi illustrati, dépliant, brochure, giornali, etc... e quando ho l'occasione disegno sui muri (sono anche una decoratrice d'interni). Mi piace molto disegnare su grandi spazi con i pennelli, visto che normalmente  lavoro su piccole dimensioni, tagliando cartoncini o disegnando a computer.
​
2- Ci racconti come si svolge una tua giornata-tipo?
Allora, di solito mi alzo prima della sveglia, grazie al cane del primo piano che abbaia sempre alle otto. Faccio colazione con la radio, prendo il mio bus preferito e vado a lavorare in uno studio che condivido con altri sei illustratori, dal quale si ha una bellissima vista su un giardino fiorito (n.d.ficcanaso: Sara parla del bellissimo Atelier Le Canapé). Passo praticamente tutta la mia giornata lì, se c'è il sole faccio un picnic in  pausa pranzo dentro un giardino pubblico, con la mia amica/collega/compagna di avventure e sventure Laura, e continuo a lavorare fino a cena. Poi dipende, vado al cinema, al circo, a un concertino, a fare un picnic sul fiume, o a letto.

Picture
Interno da "Per un filo di fumo", Biancoenero Edizioni
PictureCopertina per "La governante", Orecchio Acerbo Editore
3- Con cosa nutri la tua creatività?
Come tutti, cerco di dare da mangiare alla mia mente andando al cinema, alle mostre, in biblioteca… O semplicemente passeggiando con il naso all'insù e gli occhi sempre attenti a nutrire la mia fantasia. Tutto può essere fonte di ispirazione, ogni cosa che vediamo/viviamo, ci influenza, la rielaboriamo e la riproduciamo in altre forme.

4- C'è qualcosa che vorresti dire alla te stessa del passato?
Cara Sara, cerca di studiare tutte le lingue possibili quando hai la possibilità di farlo a scuola... i corsi dopo sono cari, e il cervello impigrito. Se no arrivi a 32 anni mescolando tre lingue in una sola frase, senza saperne davvero bene nessuna!

5- Una domanda a piacere!
Hai chiuso il gas? Me lo chiedo ogni santa volta che esco di casa.

Vi invitiamo a conoscere meglio Sara visitando il suo sito o il suo blog.
La Tana delle Ficcanaso, invece, vi dà appuntamento al terzo venerdì di settembre!
Comments

Jenni Desmond per Lo Sguardo Obliquo, mostra di illustrazione itinerante

4/7/2016

Comments

 
Come molti di voi sapranno, qui da noi si è appena chiusa una meravigliosa stagione di workshop estivi. La versione ufficiale è che siamo in vacanza. La verità è che siamo a lavoro su altri progetti da portare a termine e sulla pianificazione delle prossime attività autunnali. Ma non soffriamo assolutamente la mancanza del mare, almeno non finché ritroviamo la magica atmosfera estiva e vacanziera di cui abbiamo bisogno nelle opere esposte in Lo Sguardo Obliquo. Questo lunedì ci fa compagnia la bravissima Jenni Desmond. Voi ci avete mai pensato ad una crociera nella bocca di una balena?
Picture
Jenni Desmond, "Baleen"
Jenni ci racconta che "questa immagine celebra la magnifica bellezza della natura e della balena blu. La bocca di una balena blu è così grande che 50 persone potrebbero starci comodamente dentro, se lo desiderassero".

Jenni Desmond
La sua base è ad Hackney (Londra, UK). Inizialmente ha studiato Storia dell'Arte e Letteratura inglese, ma la sua passione per il disegno e l'illustrazione l'hanno poi portata a formarsi come illustratrice dapprima con corsi brevi e poi conseguendo il Diploma in Illustrazione per l'infanzia alla Cambridge School of Srt. Il suo primo albo illustrato, pubblicato nel 2013, ha subito vinto importanti premi e da allora i suoi libri sono stati pubblicati e tradotti in tutto il mondo.
Comments

Isabella Grott per Lo Sguardo Obliquo, mostra di illustrazione itinerante

20/6/2016

Comments

 
Dopo la sua tappa lombarda, Lo Sguardo Obliquo si prende la sua meritata vacanza: tornerà a settembre per le sue due tappe finali. Noi invece approfitteremo dell'estate per continuare a proporvi qualcuna delle opere che la compongono, cominciando da queste due amiche in tenuta vacanziera... che invidia! :)
Picture
Isabella Grott, "Le bagnanti"
Ecco cosa ci racconta Isabella sulla sua opera: "Quando mi è arrivato l’invito per questa mostra ero al mare, e proprio quella mattina ho visto queste due amiche, queste due donne... mi è bastato un attimo per capire che le avrei dovute disegnare. Erano due donne che potevano passare inosservate ma nei loro atteggiamenti si poteva scorgere grande affinità e un’amicizia di lunga data. Sembrava quasi che il mio sguardo si fosse posato su di loro per farmi capire che erano l’immagine giusta per questa mostra, erano entrate nel mio “sguardo obliquo“ ed è perciò che ho deciso di raccontarvele".

Isabella Grott
Nata a Rovereto, dopo il diploma all'Istituto d'arte di Trento, parte alla volta di Firenze per conseguire la Laurea in Grafica all'Accademia di Belle Arti e successivamente il diploma all'Accademia delle Arti Digitali Nemo Academy. Partecipa a diversi workshop con grandi artisti internazionali e viene selezionata in una delle edizioni del Pisa Book Festival e ai concorsi indetti da Salani e Il Battello a Vapore. Attualmente lavora come graphic designer ed ha collaborato con varie case editrici e pubblicato albi illustrati con La Margherita Edizioni (Milano) e La Legua Editorial (Madrid).
Comments

Massimiliano Di Lauro per Lo Sguardo Obliquo, mostra di illustrazione itinerante

6/6/2016

Comments

 
Continua a viaggiare per l'Italia la mostra di illustrazione itinerante Lo Sguardo Obliquo, che in questi giorni porta i suoi colori e la sua Bellezza a Busto Arsizio. Siete in zona? Allora fateci un salto!
Per invogliarvi vi proponiamo una delle opere in mostra, piacevolmente intonata all'aria calda e avventurosa che quest'assaggio di estate comincia a farci respirare, realizzata dal nostro amico Massimiliano Di Lauro.
Picture
Massimiliano Di Lauro, senza titolo
Sulla sua opera e sulla sua idea di Bellezza, Massimiliano ci racconta: "Con questa tavola ho voluto raccontare la bellezza nascosta, quella che riusciamo a scorgere solo utilizzando la nostra immaginazione. Si tratta di quella bellezza che i bambini, in particolare, sanno cogliere e apprezzare e che noi adulti spesso dimentichiamo di cercare. La tavola racconta una storia semplice e quotidiana, il gioco di un bambino che, nella sua cameretta, tra quattro mura, un lampadario e qualche peluche riesce a vivere un mondo di avventure immaginarie ma comunque, in un certo senso, “vere”. Questa capacità che raramente riusciamo a conservare è generatrice di bellezza. È quel talento che ci permette di scoprire nuove tecnologie, di pensare e realizzare cose impensabili, di creare immagini, storie, personaggi che finiscono nei libri e nei film che amiamo."

Massimiliano Di Lauro
Nato a Trani (BT), frequenta prima lʼIstituto dʼArte per poi conseguire nel 2008 il Diploma di Laurea in Design presso il Politecnico di Bari. Nel 2010 si imbatte in un albo illustrato e così, per caso, scopre lʼillustrazione per lʼinfanzia, se ne innamora e ne fa la sua occupazione a tempo pieno. Nel Febbraio 2012 pubblica il suo primo albo illustrato “Mi primer viaje”, per la casa editrice galliega OQO Editora, al quale negli anni successivi fanno seguito molti altri. Ha vinto per due anni consecutivi il premio speciale della giuria di Lucca Junior, da cui nel 2015 ha anche ricevuto una menzione speciale.
Comments

Francesca Chessa nella tana delle ficcanaso: le interviste di StorySelling

20/5/2016

Comments

 
Picture"Ce livre est pour toi", Lirabelle
Cari amici, non sia mai che ci si dimentichi della nostra sficcanasata bimestrale! Questa volta abbiamo deciso di presentarvi la nostra amica Francesca Chessa, in previsione dell’interessante workshop che terrà da noi durante il primo weekend di giugno. Manca pochissimo e noi siamo davvero troppo emozionate :)
Conosciamola meglio insieme!

1- Ok, sei un'illustratrice. Ma, di mestiere, cosa fai?
Di mestiere, per ora, faccio proprio l'illustratrice. Tengo anche corsi e workshop sul colore in varie scuole come lo IED a Torino, il MiMaster a Milano e Ars in Fabula a Macerata. Tengo laboratori sia con bambini sia con adulti... e il prossimo giugno non vedo l'ora di tenere un workshop sul colore proprio lì da voi, presso l'associazione StorySelling! Ma principalmente illustro.

Picture
"Elliot's Arctic Surprise", Frances Lincoln Children's Books
2- Ci racconti come si svolge una tua giornata-tipo?
La mia giornata tipo inizia alle 7. Scrivo il mio diario, faccio colazione con Luca (mio marito, che mi sopporta da x anni). Faccio un giro di email e inizio a lavorare. Abitualmente mi sintonizzo su Deezer e ascolto musica. Nei momenti di crisi creativa vado in giro per la casa, gironzolo su YouTube, leggo i gossip sui miei attori preferiti, cerco film per distrarmi, vado su Pinterest... ricomincio a lavorare.
Pranzo verso le 13 o giù di lì e dopo ricomincio. Solitamente a metà pomeriggio sono già indietro di tutto e sono nervosa. Ricomincio a smanettare su YouTube. Verso le 19 mi sento vispa come un grillo ma ho fame e quindi vado a preparare la cena. Alle 21-22 decido che l'indomani farò meglio e vado a dormire con un buon libro.
Picture"Ce livre est pout toi", Lirabelle
​3- Con cosa nutri la tua creatività?
La mia creatività la nutro con la lettura di tutto quello che mi capita sottomano. Sono onnivora. Non ho nessun pregiudizio e quindi qualsiasi cosa va bene: da Diabolik a Kafka. Sono dell'idea che si possa imparare da chiunque e a qualsiasi livello letterario. Al cinema ho lo stesso modo di pensare: posso vedere Batman di Nolan come un film dei fratelli Dardenne ed essere felice.
Immagini, immagini, immagini... ho dei periodi ossessivi: ad esempio, in questo periodo, mi sono entusiasmata con le copertine del New Yorker e su Pinterest non faccio altro che cercarle.
Cerco anche di visitare più mostre possibili. Sono fortunata ad abitare a Torino, ho così la possibilità di visitarne un buon numero tutti gli anni. Se posso, quando so che c'è una certa mostra in un qualche posto raggiungibile facilmente, mi piace ritagliarmi qualche giorno ed andare a visitarla.

4- C'è qualcosa che vorresti dire alla te stessa del passato?
Alla me stessa del passato direi di disegnare di più e magari provare anche con il mondo del cinema. Penso che mi potrebbe piacere il montaggio: mi piace mettere insieme pezzi già fatti, giocare con le immagini e trovare incastri particolari. 

Picture
Cartolina realizzata per Unicef
Picture"Elliot's Arctic Surprise", Frances Lincoln Children's Books
5- Una domanda a piacere!
Chi avresti voluto conoscere come artista del Novecento?
Matisse! 

Speriamo di farvi cosa gradita comunicandovi di avere ancora qualche posto disponibile per il workshop di Francesca, che sarà incentrato sulla ricerca e l’individuazione della nostra unica e personalissima cartella colore: per ogni ulteriore informazione vi invitiamo a dare un’occhiata a questa pagina o a scriverci all’indirizzo storyselling.lab@gmail.com.


Comments

Francesca Chessa per Lo Sguardo Obliquo, mostra di illustrazione itinerante

9/5/2016

Comments

 
La primavera è decisamente arrivata e ce ne accorgiamo dai ripetuti starnuti e dal naso gocciolante: per qualcuno è dura la vita quando la natura è in fiore! Così ripensiamo malinconicamente alla poesia delle altre stagioni, l'autunno ad esempio, e ci torna in mente l'allegria dell'immagine che Francesca Chessa ci ha prestato per Lo Sguardo Obliquo, mostra di illustrazione itinerante che in questi giorni assolati si trova a Bari. Come sempre trovate ogni informazione sulle tappe della mostra qui.
Vi ricordiamo anche che Francesca sarà presto da noi per tenere un workshop di illustrazione durante il primo weekend di giugno. Il corso, che avrà luogo in una bella palazzina all'interno del centro storico di Gioia del Colle (BA), è aperto a tutti. Scriveteci all'indirizzo storyselling.lab@gmail.com per qualsiasi informazione.
Picture
Francesca Chessa, "Adoro l'autunno!"
Francesca ci racconta la sua idea di bellezza così: "L'immagine che propongo è di qualche anno fa. E' una prova per un lavoro che poi non andò in porto. Ci sono molto affezionata perché racconta il mio modo di pensare e raccontare in modo "obliquo" la bellezza di tutti i giorni. Di fronte ad una pozzanghera non puoi fare altro che saltarci dentro. L'autunno è la stagione che segue l'estate. Può immalinconire molti, ma se ci sai "saltare" dentro ti può capitare di trovarti a mezz'aria insieme ad un coniglietto bianco e il suo ombrellino!"

​Francesca Chessa
Torinese, dopo la Laurea in Architettura ed alcuni anni di lavoro come architetto, ha realizzato che avrebbe preferito dipingere animali e quello che la circondava ed ha allora frequentato il suo primo corso di illustrazione. Dal 1997 ha pubblicato oltre quaranta libri per bambini con i più importanti editori nazionali e stranieri. I suoi lavori sono stati esposti in Inghilterra, Canada, Stati Uniti e Giappone ed hanno ricevuto numerosi riconoscimenti.
Comments

Andrea Alemanno per Lo Sguardo Obliquo, mostra di illustrazione itinerante

26/4/2016

Comments

 
Lo scorso sabato si è conclusa un'altra delle tappe di Lo Sguardo Obliquo. In attesa di fornirvi le coordinate della prossima sede, condividiamo con voi la bella immagine che il nostro amico Andrea Alemanno ha messo a disposizione per la mostra. Lo Sguardo Obliquo, come sapete, girerà l'Italia ancora per qualche mese: non perdetela!
Picture
Andrea Alemanno, senza titolo
Cos'è la bellezza per Andrea? "Siamo sempre alla ricerca di qualcosa. Che siano le domande della vita, o la parola giusta e bella per quel pensiero o racconto. Siamo sempre alla ricerca del bello, di quello che ci fa sorridere e ci fa star bene. Siamo sempre in cerca e a volte il bello è proprio lì, nel cercarlo, ad ogni età."

Andrea Alemanno
Nato a Napoli, ha vissuto a Lecce, Taranto e Macerata. Ha studiato arte prima al Liceo Artistico e poi all'Accademia di Belle Arti di Macerata. Le sue illustrazioni sono state selezionate a Lucca Junior 2011 e 2012, Illustrati, Premio Skiaffino 2010, We are the future e altri. Nel 2013 è stato selezionato nell'Annual dell'Associazione Illustratori. Ad oggi ha pubblicato con diverse case editrici come Lisbon Labs, La Spiga Edizioni, Blackcat Cideb ed Editions Clochette.
Comments

Roger Olmos per Lo Sguardo Obliquo, mostra di illustrazione itinerante

11/4/2016

Comments

 
Questi primi giorni di primavera sono per noi pieni di fermento, ma ci piace fermarci un attimo per soffermarci ad ammirare una delle 23 opere esposte in Lo Sguardo Obliquo, mostra di illustrazione itinerante che in questi giorni si trova nella bella Conversano (BA). Il contributo di Roger Olmos, ricco di poesia, ci riempie gli occhi e l'anima di bellezza. 
Picture
Roger Olmos, “Regálame un beso”
L'opera di Olmos è accompagnata da queste parole:
"Como si Cupido lo hubiese inmovilizado
lanzándole una flecha a cada pié,
se quedó plantado en aquel jardín.
y pasó un día, y pasó otro.
Las semanas se fueron, los siglos empezaron a girar.
y de sus pies crecieron raíces tierra adentro.
Vio como todos los cielos del mundo
se encendían y se apagaban,
y era como si ella estuviera siempre a punto de llegar.
"
                                                                      David Aceituno.

Roger Olmos
Spagnolo, di Barcellona, ha iniziato a lavorare come illustratore dapprima nel settore dell'illustrazione scientifica. Successivamente inizia ad esplorare il mondo dell'illustrazione per l'infanzia ottenendo la sua prima pubblicazione del 2000, con Kalandraka. Da allora si è dedicato quasi esclusivamente all’illustrazione di libri per ragazzi e ha pubblicato oltre una cinquantina di titoli con una ventina di case editrici spagnole e internazionali, ottenendo per gli stessi i premi più prestigiosi.
Comments

Júlia Sardà per Lo Sguardo Obliquo, mostra di illustrazione itinerante

29/2/2016

Comments

 
Queste giornate a cavallo tra febbraio e marzo sono davvero ventose e grigie ma, sapete, non è detto che i toni del grigio siano necessariamente tristi e malinconici. Lo dimostra la splendida opera con cui Júlia Sardà ha preso parte a Lo Sguardo Obliquo, mostra di illustrazione itinerante che ha appena concluso la sua tappa Putignanese per volare in una nuova sede. Come sempre vi terremo aggiornati, chissà questa volta Lo Sguardo Obliquo non si posi proprio accanto a voi!
Immagine
Julia Sardà, senza titolo
Júlia ci spiega: "​Per come la vedo io, la bellezza è mistero anche se il mistero non è necessariamente bellezza. Tuttavia, nei ritratti enigmatici di Richard Avedon, c'è qualcosa che mi mostra una verità nascosta, un mistero che mi è stranamente familiare. Lo sguardo di queste figure rivela la bellezza dell'umanità."

Júlia Sardà
Giovane illustratrice di Barcellona, dopo gli studi in illustrazione e grafica inizia a lavorare in uno studio che realizza merchandising editoriale per la Disney/Pixar. Dopo esperienze lavorative come concept artist per i video game, arriva infine a dedicarsi a tempo pieno all'attività di illustratrice per l'infanzia. Ha pubblicato in Spagna, Francia, Brasile e Stati Uniti ed illustrato grandi classici come “Alice nel paese delle meraviglie”, “Il mago di Oz”, “Charlie e la fabbrica di cioccolato".
Comments

Marco Somà nella tana delle ficcanaso: le interviste di StorySelling

15/1/2016

Comments

 
Cari affezionati, eccoci di ritorno con la nostra rubrica preferita e con la prima intervista di questo nuovo anno. Come gli iscritti alla nostra newsletter già sapranno, lo staff di StorySelling è al momento al lavoro su nuovi progetti per il 2016. Per questo motivo, seppur un po' a malincuore, abbiamo deciso di trasformare La Tana delle Ficcanaso in una rubrica bimestrale anziché mensile. Questo significa che continueremo a impicciarci delle vite altrui, ma un mese sì e uno no :)
Cominciamo questo 2016 con uno dei nostri illustratori preferiti, autore di immagini di tale bellezza che non possiamo proprio resistere e vogliamo chiedergli di raccontarci qualcosa di sé. Ecco a voi Marco Somà!
Immagine
"Il momento perfetto", Fragatina, 2015
PictureMarco Somà, "Gazzella"
1- Ok, sei un illustratore. Ma, di mestiere, cosa fai?
Come dice mia nipotina Alice disegno storie tutto il giorno.
​

2- Ci racconti come si svolge una tua giornata-tipo?
Mi alzo al mattino prima che la sveglia si metta a correre per casa visto che non l’ho sentita per le tre volte precedenti; mi faccio il caffè, dò da mangiare ad Indiana, rispondo alle mail e mi metto a disegnare per il resto della giornata. Quando non ho dei ritmi serrati di lavoro faccio lunghe passeggiate pomeridiane col cane in mezzo alla natura.

3- Con cosa nutri la tua creatività?
​
Nutro la mia creatività con tutto ciò che riesco a vedere: film, mostre, fumetti, libri, graphic novel, ma anche musica e concerti. Una cosa che aiuta è anche visitare nuovi luoghi.​

Immagine
"Il richiamo della palude", Kite 2016
PictureMarco Somà, cover Andersen 2014
4- C'è qualcosa che vorresti dire al te stesso del passato?
Ascolta di più te stesso ed il tuo istinto e meno ciò che dicono gli altri.

5- Una domanda a piacere!
Ho dato da mangiare ad Indiana?

Se ancora non l'avete fatto vi invitiamo a visitare il blog di Marco e a perdervi nelle sue delicate atmosfere. Noi invece, oltre a ringraziarlo per la sua gentilezza, gli facciamo tanti auguri: sì, perché proprio oggi è il suo compleanno!
​
La Tana delle Ficcanaso vi dà appuntamento al terzo venerdì di marzo: giusto una ricarica di fatti altrui ad un soffio dalla Fiera del Libro di Bologna!

Comments
<<Previous
    Picture
    StorySelling è un'Associazione Culturale pugliese impegnata nella progettazione, organizzazione e gestione di progetti formativi e divulgativi nell'ambito della letteratura e dell'illustrazione per l'infanzia. Il nostro team è composto da tre illustratrici e un'operatrice culturale, tutte esperte nella comunicazione per immagini e con una forte conoscenza del territorio e delle sue necessità e possibilità di sviluppo. Ci stimola il lavoro flessibile e dinamico ma il rigore e la precisione organizzativa sono il nostro marchio di fabbrica. 

    Categories

    All
    Alice Brière Haquet
    Alice Brière Haquet
    Andrea Alemanno
    Andrea Calisi
    Angela Perrini
    Anna Rita Orfino
    Antonia Chiara Scardicchio
    Arianna Operamolla
    Ariela Coco
    Brunella Baldi
    Buone Vacanze
    Catarina Sobral
    Chiara Criniti
    Chiù Festival D'Illustrazione
    Cristiana Pezzetta
    Cristina Marsi
    Cristina Petit
    Daria Palotti
    Davide Calì
    Di Tutto E Di Niente
    Editori
    Editoria
    Elena Odriozola
    Eleonora Bellini
    Elisa Macellari
    Fabiana Attanasio
    Fabio Mancini
    Fausta Orecchio
    Francesca Carabelli
    Francesca Chessa
    Francesca Quatraro
    Fumettisti
    Gianluca Garofalo
    Graphic Novel
    Guia Risari
    Illustratori
    Illustrazione
    Incontri
    Infanzia
    Interviste
    In Volo - Libro Di Immagini E Parole
    Isabella Grott
    Isabella Mazzanti
    Jenni Desmond
    Julia Sarda
    Laboratori
    Le Interviste Di StorySelling
    Letteratura
    Libri Come Semi
    Lodovica Cima
    Lo Sguardo Obliquo
    Luigi Dal Cin
    Manola Caprini
    Manuela Salvi
    Marco Scalcione
    Marco Somà
    Massimiliano Di Lauro
    Maurizio A.C.Quarello
    Mostre Di Illustrazione
    Pia Valentinis
    Roberto Blefari Hikimi
    Roberto Blefari - Hikimi
    Roger Olmos
    Sara Gavioli
    Scrittori
    Scrittura
    Simona Dimitri
    Sonia M.L.Possentini
    Stefano Bordiglioni
    Storyselling Lab
    Susy Zanella
    Sybille Kramer
    Tiziana Longo
    Veronica "Veci" Carratello
    Workshop


    Privacy Policy
Powered by Create your own unique website with customizable templates.