STORYSELLING - DISEGNARE, SCRIVERE, PUBBLICARE LIBRI PER L'INFANZIA
  • Home
  • Chi siamo
  • Mostre
    • LO SGUARDO OBLIQUO
    • PUNTI DI VISTA
  • Incontri
    • LIBRI COME SEMI
  • Workshop
    • STORYSELLING LAB 2016
    • STORYSELLING LAB 2015
    • STORYSELLING LAB 2014
  • Altri progetti
    • IN VOLO - LIBRO DI IMMAGINI E PAROLE
  • Contatti
  • Blog

Doppio appuntamento con Libri Come Semi

13/4/2016

Comments

 
Cari amici, rieccoci da voi per un breve resoconto degli ultimi due incontri di Libri come Semi, tenutisi presso la libreria Lik e Lak di Putignano (BA). Il nostro staff ha incontrato, durante il pomeriggio del primo aprile, un gruppo di maestre per un incontro di formazione sul silent book. Il pomeriggio seguente, come sapete, abbiamo invece tenuto un incontro di Libri come Semi per festeggiare insieme la registrazione di StorySelling come Associazione Culturale. Ecco di seguito i titoli di cui vi abbiamo parlato.
Picture
Durante l'incontro sul silent book di venerdì 1 aprile Angela vi ha mostrato
- Apri la gabbia!, di S.Borando e L.Clerici, Ed. Minibombo
- Il bradipo dormiglione, di L.Badel, Ed. Terre di Mezzo
- La piscina, di J.H.Lee, Orecchio Acerbo Editore

Arianna vi ha mostrato
- Il barbaro, di R.Moriconi, Gallucci Editore
- L'approdo, di S.Than, Ed. Elliot
- Un giorno, un cane, di G.Vincent, Gallucci Editore

Picture
Picture
Il giorno successivo, in un'aria festaiola, abbiamo mostrato ad un attento e allegro pubblico alcuni dei nostri titoli più amati. Eccoli qui:
Francesca vi ha mostrato
- Io sono un artista, di M.Altes, Emme Edizioni
- Il cane e la luna, di A.Barberini, Orecchio Acerbo Editore
- Di qui non si passa!, di I.M.Martins e B.Carvalho, Ed. Topipittori
- Il coccodrillo in bicicletta, di S.Zanella, Ed. Impronte di Carta

Picture
Picture
Angela vi ha mostrato
- Segreto di famiglia, di Isol, Ed. Logos
- La piscina, di J.H.Lee, Orecchio Acerbo Editore
- Vazio, di C.Sobral, Pato-Logico Editore
- Voglio il mio cappello!, di J.Klassen, Zoolibri

Arianna vi ha mostrato
- Casa, di C.Ellis, Emme Edizioni
- Effetti collaterali, di M.Quarello, Orecchio Acerbo Editore
- Il barbaro, di R.Moriconi, Gallucci Editore
- Un giorno, senza un perché, di D.Calì e Monica Barengo, Kite Edizioni

La giornata del 2 aprile si è conclusa, oltre che con un lauto banchetto (slurp!), con la presentazione della nuova edizione di StorySelling Lab in arrivo la prossima estate: quattro workshop, tutti tenuti da professionisti del settore, che trattano l'argomento a noi più caro da differenti punti di vista. I corsi sono aperti non solo a chi vorrebbe fare dell'illustrazione e della scrittura il proprio lavoro, ma anche ai curiosi che vogliano saperne di più su questo colorato mondo. Per maggiori informazioni visitate questa pagina o scriveteci, siamo qui per voi!
Comments

Un brindisi con StorySelling

21/3/2016

Comments

 
Picture
Durante gli ultimi mesi, come molti di voi avranno notato, il nostro staff tramava qualcosa. Volevamo impegnarci di più: più iniziative, più workshop, più incontri! È meraviglioso occuparsi di ciò che si ama ed è ancora più bello condividerlo con chi è mosso dalle stesse passioni!
Abbiamo voluto perciò ufficializzare la nostra posizione firmando un documento. Quello che sancisce la fondazione di un'Associazione Culturale. Avete capito bene: StorySelling, dopo quasi due anni di lavoro, è diventato Associazione Culturale!
Noi non stiamo più nella pelle e saremmo liete di festeggiare con voi. Vi invitiamo sabato 2 aprile alle 18.30 presso la nostra affezionata libreria Lik e Lak (corso Garibaldi 51, Putignano) per un nuovo incontro di Libri come Semi. Subito dopo sarebbe bello brindare insieme, mangiare un pezzo di torta e parlarvi della nuova edizione di StorySelling Lab in arrivo a giugno. Non mancate, o ci berremo tutto noi con devastanti conseguenze :)
Comments

Davide Calì nella tana delle ficcanaso: le interviste di StorySelling

20/11/2015

Comments

 
Cari amici, esattamente un anno fa, nel novembre del 2014, si concludeva il primo ciclo di workshop StorySelling Lab. Festeggiamo insieme un anno da quella data invitando nella nostra tana lo scrittore e fumettista che chiuse l'evento che segnò la nascita di StorySelling: oggi ci facciamo i fatti di Davide Calì!
Picture"Quando un elefante si innamora", di Davide Calì e Alice Lotti, Kite Edizioni
1- Ok, sei uno scrittore. Ma, di mestiere, cosa fai?
Scrivo libri per bambini e fumetti. Collaboro con una decina di case editrici contemporaneamente ad altrettanti progetti, in Francia, Portogallo, Stati Uniti, Canada e Italia. Ogni tanto scrivo storie per la presse jeunesse, cioè le riviste che in Francia escono mensilmente in edicola, con fumetti, racconti e giochi. Al momento sto lavorando anche a un film e una serie TV. Poi come autore tengo diversi workshop indirizzati a chi vuol fare il mio stesso lavoro. Da due anni sono anche “schedato” come professore allo IED di Torino dove seguo le classi di illustrazione.

2- Ci racconti come si svolge una tua giornata-tipo?
Mi alzo presto, scendo a fare colazione nella hall dell’hotel, poi verso le 8 qualcuno viene a prendermi per portarmi in qualche scuola. Di solito ho 3-4 incontri al giorno. Nel week end sono a qualche salone dove si dedica tutto il giorno. Quando sono in tour ho tempo per dedicarmi al lavoro perlopiù nel tardo pomeriggio o la sera. In viaggio scrivo un po’ ovunque, perlopiù in aereo, negli aeroporti, in TGV. Ma la scrittura “creativa” occupa poco del mio tempo. Scrivo molto ma sono anche veloce. La maggior parte del tempo va nel seguire i progetti, gli storyboard che avanzano piano piano (per fare un libro ci vuole circa un anno), i testi che vanno modificati secondo le richieste dell’editore. Poi c’è tutta la parte amministrativa che è un po’ noiosa e che accumulo finché non ne posso più e devo farla per forza. Poi la comunicazione, le interviste, ecc. Le mie giornate sono piuttosto incasinate e difficilmente riesco a fare quello che volevo. Ho delle liste settimanali di cose da evadere ma poi c’è sempre qualche urgenza che prende il sopravvento. In tutto questo anche il cazzeggio ogni tanto prende il sopravvento per cui mi faccio un giro in skate, guardo un episodio di Avengers o Panique au Village oppure faccio una partita a Super Tux Kart o a Red Eclipse cercando di centrare più androidi possibile.
Immagine
"Un giorno, senza un perché", di Davide Calì e Monica Barengo, Kite Edizioni
3- Con cosa nutri la tua creatività?
Principalmente con il viaggio. Cambiare continuamente di panorama e incontrare sempre gente nuova penso aiuti la mente a non fossilizzarsi sulle abitudini. O almeno credo che questo sia quello che succede a me. Poi ci sono i film, le serie TV, i fumetti, la lettura in genere, i videogiochi, il cazzeggio su internet, l’arte moderna, la ricerca continua di nuovi illustratori e di nuove passioni. 
Nel cazzeggio su internet mettici anche un po’ di studio, sui temi più disparati: dal bondage alla storia della patata. Ultimamente mi sono dato allo studio dell’assiro. Mi serviva per un fumetto ma spesso studio cose a caso, solo per alimentare la mia curiosità.
Picture"I didn't do my homework because", di Davide Calì e Benjamin Chaud, Chronicle Books
4- C'è qualcosa che vorresti dire al te stesso del passato?
Non saprei. Forse “Non prendere la pizza ai funghi!”. Avevo 14 anni, eravamo in campeggio e dopo quella pizza ai funghi ho passato la notte con atroci dolori di stomaco e la testa nel water. 
Penso di aver visto diversi santi scuotere la testa seduti su una nuvoletta. Ciò però non ha minimamente scosso il mio radicato ateismo. In seguito, incurante del pericolo, ho continuato ad ordinare pizza ai funghi (ma ora che ci penso, non tanto spesso).

5- Una domanda a piacere!
Perché ti sei piastrata i capelli? Mi piacevi molto di più con i riccioli! Non farlo mai più!
(Una StorySellinghina arrossisce... fino alla punta dei capelli!)

Se lo scorso anno vi siete persi l'intervento di Davide a StorySelling Lab o avete voglia di rivederlo, trovate la prima parte del suo intervento qui e la seconda parte qui. Noi vi diamo appuntamento al terzo venerdì di dicembre per la sficcanasata di fine anno e vi invitiamo a leggere le sficcanasate precedenti qui.

Comments

Fausta Orecchio nella tana delle ficcanaso: le interviste di StorySelling

16/10/2015

Comments

 
Picture"Il leone e l'uccellino", Marianne Dubuc, Orecchio Acerbo Editore
Carissimi amici, l'autunno è finalmente giunto e noi, anziché dedicarci ad un meritato letargo dopo le fatiche estive, siamo più attive che mai. Quest'oggi, per la nostra rubrica mensile La Tana delle Ficcanaso, vi proponiamo un altro dei nostri ospiti a StorySelling Lab durante lo scorso anno. Si tratta di un'aspirante matematica e musicista, fondatrice di una delle nostre case editrici preferite e con cui l'incontro durante l'ottobre del 2014 è volato via davvero troppo in fretta. Ci rifacciamo porgendole le nostre cinque domande da ficcanaso. 
Direttamente dalla Orecchio Acerbo Editore, ecco Fausta Orecchio!

1- Ok, è un editore. Ma, di mestiere, cosa fa?
L’editore, appunto. E il grafico, che è la mia professione da quando ero molto giovane. L’editore è venuto dopo, alla fine del 2001. Poi, nei ritagli di tempo –ma quotidianamente- faccio la casalinga. Ma non troppo bene.

2- Ci racconta come si svolge una sua giornata-tipo?
Difficile… le giornate sono quasi tutte abbastanza diverse. Ogni mattina mi organizzo la giornata a seconda delle urgenze. In ordine sparso, direi: guardo gli andamenti delle vendite sul sito del nostro distributore; rispondo alle e-mail; guardo le proposte che ci arrivano e ne discuto con gli altri in redazione; preparo le schede per la promozione libraria; lavoro al piano editoriale; aggiorno il nostro sito e preparo la newsletter mensile di Orecchio Acerbo; inserisco dei post sulla nostra pagina Facebook; faccio qualche traduzione (se si tratta di libri francesi); mi occupo della grafica di un libro; vado in tipografia a seguire la stampa; registro le fatture delle vendite e delle spese; mi faccio qualche partita a Spider; quando mi viene richiesto lavoro a un progetto grafico su committenza; scrivo qualcosa -come sto facendo ora-; passo la scopa elettrica per raccogliere i peli di Ciro; faccio il bucato e stiro (la domenica); cucino; faccio i piatti -non sempre-; pulisco i fornelli, una mia assoluta fissazione. 
Picture
La classe di Fausta Orecchio a StorySelling Lab (2014)
Picture"L'isola", Armin Greder, Orecchio Acerbo Editore
3- Con cosa nutre la sua creatività?
Con la curiosità.

4- C'è qualcosa che vorrebbe dire alla se stessa del passato?
Alla me stessa di sedici anni: coraggio, passerà.

5- Una domanda a piacere!
Qual è la cosa che ti piace di più del tuo lavoro?
Quando trovo un bel libro.
​
Invitandovi a sfogliare il catalogo di Orecchio Acerbo (oltre ottanta titoli e numerosissimi riconoscimenti per il suo impegno nel rinnovamento dell'editoria per ragazzi in Italia) vi segnaliamo qui le interviste ai nostri amici illustratori, scrittori ed editori pubblicate durante i mesi scorsi e vi lasciamo con un promemoria: a partire da domani e fino al 14 novembre non perdete la prima tappa di Lo Sguardo Obliquo, mostra di illustrazione itinerante che viaggerà in Italia e all'estero fino a ottobre 2016. Per seguirne gli spostamenti tenete d'occhio questa pagina.

Comments

"Dove Cade l'Occhio" - un weekend con Andrea Alemanno

8/7/2015

Comments

 
Immagine
Come chi ci segue sulla nostra pagina facebook o qui sul nostro blog già saprà, durante le giornate del 3 e 4 luglio, StorySelling ha proposto a Putignano (BA) il workshop di illustrazione Dove Cade l'Occhio. Il bravissimo illustratore Andrea Alemanno ha guidato un interessato gruppo di appassionati e aspiranti illustratori lungo le strade che conducono alla realizzazione una buona illustrazione, soffermandosi sugli aspetti compositivi dell'immagine.
Andrea, che già aveva attirato la nostra attenzione con la sua professionalità e indubbia bravura, ci ha piacevolmente stupite anche come insegnante: è stato un piacere assistere alle sue lezioni, spiare la sua tecnica di lavorazione sia manuale che digitale e constatare come si possa avere un naturale talento per l'insegnamento indipendentemente dalla giovane età. Il piacere diviene doppio nel constatare che ci abbiamo visto giusto: i corsisti, colmi di entusiasmo, sotto la guida di Andrea hanno fatto passi da gigante in soli due giorni riuscendo a portare a termine un progetto di copertina ciascuno.


" Troppo belloooo!!! 
Mi sono trovata benissimo, mi è piaciuto sia ciò che abbiamo fatto sia il clima in cui abbiamo lavorato, altamente stimolante! Ora la testa brulica di tante idee e la mano non riesce a mantenere il ritmo nel disegnare! 
Grazie a tutti, spero al più presto di ripetere l'esperienza! "
Claudia


Immagine
Revisione delle bozze in chiusura del primo giorno di corso

" Ciao a tutti! Inutile dire che l'incontro mi è piaciuto. Un mio pensiero: quando dal disegno traspare qualcosa di personale ciò lo fa uscire dall'anonimato e avvicinare ad un'opera d'arte. Questo è quello che mi hanno comunicato le illustrazioni di Andrea Alemanno, la sapienza e la padronanza con cui sono realizzate parlano di una grande coscienza artistica. Spero di poter ripetere insieme a tutti voi esperienze come questa. Ciao Andreaaaaaaaa!!!
Buone vacanze a tutti !!!"
Marilena


ImmagineAndrea mostra l'utilizzo dell'acquerello
In chiusura di questa meravigliosa esperienza, che ha segnato per molti non solo una crescita professionale ma anche l'inizio di nuove e belle amicizie, siamo più convinte che mai a continuare con il nostro lavoro di promozione dell'illustrazione e dei percorsi formativi che possono condurre a questo bellissimo mestiere.
Ringraziamo perciò il nostro amico Andrea e i suoi corsisti, senza i quali questo spensierato weekend non avrebbe potuto esserci, e anche chi ci ha offerto ospitalità e sorrisi presso la Fidas di Putignano, perché anche senza una sede (per di più così piacevolmente fresca in queste giornate di luglio!) il workshop non sarebbe mai esistito.


" Vorrei dirvi solo grazie per questi due giorni pieni di spunti creativi, di nuove conoscenze, di risate e di belle persone.
A presto!
"
Marinella


Immagine
Allegria a fine corso!

" StorySelling può essere descritto con tanti aggettivi. Divertente, solare, spontaneo, appassionato, professionale ma sopratutto grandioso. Francesca, Angela e Arianna sanno cosa vogliono portare in Puglia e te lo dimostrano ogni giorno di corso. La passione che ti trasmettono ti fa dare il massimo e poi, quando in aula hai un manifesto con Gianni Morandi che corre, non puoi che dare il massimo! 
Da insegnante ho visto la loro capacità organizzativa che è ammirevole, da loro collega ho apprezzato la determinazione e la tenacia, da buon terrone ho apprezzato il riso, patate e cozze e la focaccia.
In poche parole un'esperienza fantastica.
GRAZIE e, come direbbe Morandi, un abbraccio!
"
Andrea Alemanno


In quanto illustratrici, ognuna di noi in questi giorni rielaborerà quanto appreso durante il corso. In quanto StorySelling, invece, siamo già a lavoro su mille altri progetti. 
Curiosi? :)
Comments

Storyselling si presenta!

16/4/2015

Comments

 
ImmagineLa nostra squadra al completo!
Care lettrici e cari lettori,
abbiamo voglia di prenderci un piccolo spazio nell’immensità di questo web per scrivere di quello che ci piace e ci appassiona: i libri illustrati.

“Un altro blog di illustrazione?” Si domanderà qualcuno.

Non proprio, o meglio, non solo. 
Ma forse per rendervi più chiara la finalità di questo blog e della nostra presenza qui, dovremo fare un piccolo passo indietro e spiegare chi siamo e com’è che siamo infine giunte qui.

Innanzitutto, siamo una squadra: siamo cinque, tutte donne e pugliesi. Tre di noi (Francesca, Angela e Arianna) sono illustratrici, altre due (Rossana e Teresa) sono operatrici culturali che si occupano di libri e di didattica non formale. Ognuna di noi ha la sua specificità, se avrete il piacere di seguirci imparerete man mano a conoscerci meglio; su un aspetto però ci assomigliamo perfettamente: tutte abbiamo una divorante passione per gli albi illustrati.

Ora, dovete sapere che siamo sempre state consapevoli di un dato di fatto: ciò che sappiamo sull’argomento sarà sempre meno rispetto a ciò che possiamo imparare. 
Fatta questa debita considerazione, che ci trovava tutte d’accordo, abbiamo fatto quello che sentivamo più vicino al nostro desiderio di approfondire, cogliendo un’opportunità che ci offriva la nostra regione: abbiamo organizzato il laboratorio a cui avremmo da sempre voluto partecipare. 

ImmagineIn aula con Maurizio Quarello
Abbiamo fatto mente locale: quali maestri avremmo voluto nella nostra classe ideale per delle lezioni a tema “picture book”?
Allora ci siamo riunite e abbiamo cominciato a pensare a tutte quelle volte in cui sfogliando le pagine degli albi di Maurizio Quarello, ci è capitato di domandarci: “Come è possibile che questa tavola sia tecnicamente perfetta e toccante allo stesso tempo?”. Perché dunque non domandarglielo di persona?
E poi così come abbiamo fatto il primo nome ne abbiamo snocciolati altri (anzi, la nostra lista inizialmente era fin troppo lunga!) nell’ambito dell’editoria per ragazzi, fra scrittori ed artisti, editori e professori di letteratura per l’infanzia fino a quando, dopo un accorto e sofferto lavoro di selezione, abbiamo avuto la rosa dei nomi per il nostro laboratorio (qui troverete gli altri nomi dei docenti selezionati: da Davide Calì a Fausta Orecchio, date pure un’occhiata!)

ImmagineA lezione con Fausta Orecchio
Il workshop si è poi svolto da ottobre a novembre 2014 a Putignano (Ba) con un grande spirito di partecipazione e condivisione. Sì, perché StorySelling è nato come Laboratorio dal Basso, ovvero un’iniziativa della regione Puglia che finanzia percorsi di apprendimento che pongono al centro della propria filosofia il concetto che i saperi debbano essere liberamente e gratuitamente fruibili da chi ne è interessato. 
Conclusasi questa esperienza non abbiamo voluto sciogliere il nostro gruppo di lavoro. Anzi, abbiamo continuato a proporre occasioni di incontro: cerchiamo di creare un polo di attenzione sull’oggetto libro illustrato con incontri dedicati in biblioteca, andiamo nelle scuole per parlare di illustrazione, ci occupiamo di mostre itineranti e vorremmo ancora proseguire con la proposta formativa.

ImmagineLa classe di Davide Calì
Ecco perché questo non è solo un blog di illustrazione!
Ci piacerà di volta in volta rendervi partecipi degli eventi e delle novità che orbitano intorno al mondo dell’albo illustrato, tanto che si tratti  di iniziative organizzate da noi, quanto di episodi interessanti da segnalare. 
Le nostre voci si alterneranno su questo spazio ed ognuna lascerà qui una testimonianza e un punto di vista della propria esperienza. 

Io sono Teresa e, insieme alle ragazze, vi do il benvenuto qui. 
Speriamo di incontrarvi ancora lungo le prossime righe di questo blog.

Potete seguirci sia su Facebook per le novità in tempo reale che sul nostro sito StorySelling Lab!

Immagine
Una foto scattata durante uno dei nostri incontri
Comments
    Picture
    StorySelling è un'Associazione Culturale pugliese impegnata nella progettazione, organizzazione e gestione di progetti formativi e divulgativi nell'ambito della letteratura e dell'illustrazione per l'infanzia. Il nostro team è composto da tre illustratrici e un'operatrice culturale, tutte esperte nella comunicazione per immagini e con una forte conoscenza del territorio e delle sue necessità e possibilità di sviluppo. Ci stimola il lavoro flessibile e dinamico ma il rigore e la precisione organizzativa sono il nostro marchio di fabbrica. 

    Categories

    All
    Alice Brière Haquet
    Alice Brière Haquet
    Andrea Alemanno
    Andrea Calisi
    Angela Perrini
    Anna Rita Orfino
    Antonia Chiara Scardicchio
    Arianna Operamolla
    Ariela Coco
    Brunella Baldi
    Buone Vacanze
    Catarina Sobral
    Chiara Criniti
    Chiù Festival D'Illustrazione
    Cristiana Pezzetta
    Cristina Marsi
    Cristina Petit
    Daria Palotti
    Davide Calì
    Di Tutto E Di Niente
    Editori
    Editoria
    Elena Odriozola
    Eleonora Bellini
    Elisa Macellari
    Fabiana Attanasio
    Fabio Mancini
    Fausta Orecchio
    Francesca Carabelli
    Francesca Chessa
    Francesca Quatraro
    Fumettisti
    Gianluca Garofalo
    Graphic Novel
    Guia Risari
    Illustratori
    Illustrazione
    Incontri
    Infanzia
    Interviste
    In Volo - Libro Di Immagini E Parole
    Isabella Grott
    Isabella Mazzanti
    Jenni Desmond
    Julia Sarda
    Laboratori
    Le Interviste Di StorySelling
    Letteratura
    Libri Come Semi
    Lodovica Cima
    Lo Sguardo Obliquo
    Luigi Dal Cin
    Manola Caprini
    Manuela Salvi
    Marco Scalcione
    Marco Somà
    Massimiliano Di Lauro
    Maurizio A.C.Quarello
    Mostre Di Illustrazione
    Pia Valentinis
    Roberto Blefari Hikimi
    Roberto Blefari - Hikimi
    Roger Olmos
    Sara Gavioli
    Scrittori
    Scrittura
    Simona Dimitri
    Sonia M.L.Possentini
    Stefano Bordiglioni
    Storyselling Lab
    Susy Zanella
    Sybille Kramer
    Tiziana Longo
    Veronica "Veci" Carratello
    Workshop


    Privacy Policy
Powered by Create your own unique website with customizable templates.