
Direttamente dalla Orecchio Acerbo Editore, ecco Fausta Orecchio!
1- Ok, è un editore. Ma, di mestiere, cosa fa?
L’editore, appunto. E il grafico, che è la mia professione da quando ero molto giovane. L’editore è venuto dopo, alla fine del 2001. Poi, nei ritagli di tempo –ma quotidianamente- faccio la casalinga. Ma non troppo bene.
Difficile… le giornate sono quasi tutte abbastanza diverse. Ogni mattina mi organizzo la giornata a seconda delle urgenze. In ordine sparso, direi: guardo gli andamenti delle vendite sul sito del nostro distributore; rispondo alle e-mail; guardo le proposte che ci arrivano e ne discuto con gli altri in redazione; preparo le schede per la promozione libraria; lavoro al piano editoriale; aggiorno il nostro sito e preparo la newsletter mensile di Orecchio Acerbo; inserisco dei post sulla nostra pagina Facebook; faccio qualche traduzione (se si tratta di libri francesi); mi occupo della grafica di un libro; vado in tipografia a seguire la stampa; registro le fatture delle vendite e delle spese; mi faccio qualche partita a Spider; quando mi viene richiesto lavoro a un progetto grafico su committenza; scrivo qualcosa -come sto facendo ora-; passo la scopa elettrica per raccogliere i peli di Ciro; faccio il bucato e stiro (la domenica); cucino; faccio i piatti -non sempre-; pulisco i fornelli, una mia assoluta fissazione.

Con la curiosità.
4- C'è qualcosa che vorrebbe dire alla se stessa del passato?
Alla me stessa di sedici anni: coraggio, passerà.
5- Una domanda a piacere!
Qual è la cosa che ti piace di più del tuo lavoro?
Quando trovo un bel libro.
Invitandovi a sfogliare il catalogo di Orecchio Acerbo (oltre ottanta titoli e numerosissimi riconoscimenti per il suo impegno nel rinnovamento dell'editoria per ragazzi in Italia) vi segnaliamo qui le interviste ai nostri amici illustratori, scrittori ed editori pubblicate durante i mesi scorsi e vi lasciamo con un promemoria: a partire da domani e fino al 14 novembre non perdete la prima tappa di Lo Sguardo Obliquo, mostra di illustrazione itinerante che viaggerà in Italia e all'estero fino a ottobre 2016. Per seguirne gli spostamenti tenete d'occhio questa pagina.