STORYSELLING - DISEGNARE, SCRIVERE, PUBBLICARE LIBRI PER L'INFANZIA
  • Home
  • Chi siamo
  • Mostre
    • LO SGUARDO OBLIQUO
    • PUNTI DI VISTA
  • Incontri
    • LIBRI COME SEMI
  • Workshop
    • STORYSELLING LAB 2016
    • STORYSELLING LAB 2015
    • STORYSELLING LAB 2014
  • Altri progetti
    • IN VOLO - LIBRO DI IMMAGINI E PAROLE
  • Contatti
  • Blog

Massimiliano Di Lauro per Lo Sguardo Obliquo, mostra di illustrazione itinerante

6/6/2016

Comments

 
Continua a viaggiare per l'Italia la mostra di illustrazione itinerante Lo Sguardo Obliquo, che in questi giorni porta i suoi colori e la sua Bellezza a Busto Arsizio. Siete in zona? Allora fateci un salto!
Per invogliarvi vi proponiamo una delle opere in mostra, piacevolmente intonata all'aria calda e avventurosa che quest'assaggio di estate comincia a farci respirare, realizzata dal nostro amico Massimiliano Di Lauro.
Picture
Massimiliano Di Lauro, senza titolo
Sulla sua opera e sulla sua idea di Bellezza, Massimiliano ci racconta: "Con questa tavola ho voluto raccontare la bellezza nascosta, quella che riusciamo a scorgere solo utilizzando la nostra immaginazione. Si tratta di quella bellezza che i bambini, in particolare, sanno cogliere e apprezzare e che noi adulti spesso dimentichiamo di cercare. La tavola racconta una storia semplice e quotidiana, il gioco di un bambino che, nella sua cameretta, tra quattro mura, un lampadario e qualche peluche riesce a vivere un mondo di avventure immaginarie ma comunque, in un certo senso, “vere”. Questa capacità che raramente riusciamo a conservare è generatrice di bellezza. È quel talento che ci permette di scoprire nuove tecnologie, di pensare e realizzare cose impensabili, di creare immagini, storie, personaggi che finiscono nei libri e nei film che amiamo."

Massimiliano Di Lauro
Nato a Trani (BT), frequenta prima lʼIstituto dʼArte per poi conseguire nel 2008 il Diploma di Laurea in Design presso il Politecnico di Bari. Nel 2010 si imbatte in un albo illustrato e così, per caso, scopre lʼillustrazione per lʼinfanzia, se ne innamora e ne fa la sua occupazione a tempo pieno. Nel Febbraio 2012 pubblica il suo primo albo illustrato “Mi primer viaje”, per la casa editrice galliega OQO Editora, al quale negli anni successivi fanno seguito molti altri. Ha vinto per due anni consecutivi il premio speciale della giuria di Lucca Junior, da cui nel 2015 ha anche ricevuto una menzione speciale.
Comments

Angela Perrini per Lo Sguardo Obliquo, mostra di illustrazione itinerante

23/5/2016

Comments

 
Fine maggio è decisamente tempo di fioriture e passeggiate tra la natura. E poco male se il nostro quadrupede sfugge un attimo alla nostra attenzione, è il richiamo della primavera! L'ha ben compreso la nostra Angela Perrini, con la sua opera esposta in Lo Sguardo Obliquo, mostra di illustrazione itinerante che molto presto raggiungerà la sua nuova sede. 
Picture
Angela Perrini, senza titolo
Per Angela "la Bellezza è un senso di stupore antico e silenzioso. Fiorisce inaspettatamente". 

Angela Perrini 
Socia fondatrice e presidente dell'Associazione Culturale StorySelling, dopo aver conseguito la Laurea in Scienze dei Beni Culturali, ha frequentato il corso di illustrazione della Scuola Internazionale di Comics a Roma. Collabora con case editrici italiane ed estere, privati e Gallerie d’Arte e conduce laboratori d'illustrazione. È stata selezionata in diversi concorsi nazionali ed internazionali. 
Comments

Francesca Chessa nella tana delle ficcanaso: le interviste di StorySelling

20/5/2016

Comments

 
Picture"Ce livre est pour toi", Lirabelle
Cari amici, non sia mai che ci si dimentichi della nostra sficcanasata bimestrale! Questa volta abbiamo deciso di presentarvi la nostra amica Francesca Chessa, in previsione dell’interessante workshop che terrà da noi durante il primo weekend di giugno. Manca pochissimo e noi siamo davvero troppo emozionate :)
Conosciamola meglio insieme!

1- Ok, sei un'illustratrice. Ma, di mestiere, cosa fai?
Di mestiere, per ora, faccio proprio l'illustratrice. Tengo anche corsi e workshop sul colore in varie scuole come lo IED a Torino, il MiMaster a Milano e Ars in Fabula a Macerata. Tengo laboratori sia con bambini sia con adulti... e il prossimo giugno non vedo l'ora di tenere un workshop sul colore proprio lì da voi, presso l'associazione StorySelling! Ma principalmente illustro.

Picture
"Elliot's Arctic Surprise", Frances Lincoln Children's Books
2- Ci racconti come si svolge una tua giornata-tipo?
La mia giornata tipo inizia alle 7. Scrivo il mio diario, faccio colazione con Luca (mio marito, che mi sopporta da x anni). Faccio un giro di email e inizio a lavorare. Abitualmente mi sintonizzo su Deezer e ascolto musica. Nei momenti di crisi creativa vado in giro per la casa, gironzolo su YouTube, leggo i gossip sui miei attori preferiti, cerco film per distrarmi, vado su Pinterest... ricomincio a lavorare.
Pranzo verso le 13 o giù di lì e dopo ricomincio. Solitamente a metà pomeriggio sono già indietro di tutto e sono nervosa. Ricomincio a smanettare su YouTube. Verso le 19 mi sento vispa come un grillo ma ho fame e quindi vado a preparare la cena. Alle 21-22 decido che l'indomani farò meglio e vado a dormire con un buon libro.
Picture"Ce livre est pout toi", Lirabelle
​3- Con cosa nutri la tua creatività?
La mia creatività la nutro con la lettura di tutto quello che mi capita sottomano. Sono onnivora. Non ho nessun pregiudizio e quindi qualsiasi cosa va bene: da Diabolik a Kafka. Sono dell'idea che si possa imparare da chiunque e a qualsiasi livello letterario. Al cinema ho lo stesso modo di pensare: posso vedere Batman di Nolan come un film dei fratelli Dardenne ed essere felice.
Immagini, immagini, immagini... ho dei periodi ossessivi: ad esempio, in questo periodo, mi sono entusiasmata con le copertine del New Yorker e su Pinterest non faccio altro che cercarle.
Cerco anche di visitare più mostre possibili. Sono fortunata ad abitare a Torino, ho così la possibilità di visitarne un buon numero tutti gli anni. Se posso, quando so che c'è una certa mostra in un qualche posto raggiungibile facilmente, mi piace ritagliarmi qualche giorno ed andare a visitarla.

4- C'è qualcosa che vorresti dire alla te stessa del passato?
Alla me stessa del passato direi di disegnare di più e magari provare anche con il mondo del cinema. Penso che mi potrebbe piacere il montaggio: mi piace mettere insieme pezzi già fatti, giocare con le immagini e trovare incastri particolari. 

Picture
Cartolina realizzata per Unicef
Picture"Elliot's Arctic Surprise", Frances Lincoln Children's Books
5- Una domanda a piacere!
Chi avresti voluto conoscere come artista del Novecento?
Matisse! 

Speriamo di farvi cosa gradita comunicandovi di avere ancora qualche posto disponibile per il workshop di Francesca, che sarà incentrato sulla ricerca e l’individuazione della nostra unica e personalissima cartella colore: per ogni ulteriore informazione vi invitiamo a dare un’occhiata a questa pagina o a scriverci all’indirizzo storyselling.lab@gmail.com.


Comments

Francesca Chessa per Lo Sguardo Obliquo, mostra di illustrazione itinerante

9/5/2016

Comments

 
La primavera è decisamente arrivata e ce ne accorgiamo dai ripetuti starnuti e dal naso gocciolante: per qualcuno è dura la vita quando la natura è in fiore! Così ripensiamo malinconicamente alla poesia delle altre stagioni, l'autunno ad esempio, e ci torna in mente l'allegria dell'immagine che Francesca Chessa ci ha prestato per Lo Sguardo Obliquo, mostra di illustrazione itinerante che in questi giorni assolati si trova a Bari. Come sempre trovate ogni informazione sulle tappe della mostra qui.
Vi ricordiamo anche che Francesca sarà presto da noi per tenere un workshop di illustrazione durante il primo weekend di giugno. Il corso, che avrà luogo in una bella palazzina all'interno del centro storico di Gioia del Colle (BA), è aperto a tutti. Scriveteci all'indirizzo storyselling.lab@gmail.com per qualsiasi informazione.
Picture
Francesca Chessa, "Adoro l'autunno!"
Francesca ci racconta la sua idea di bellezza così: "L'immagine che propongo è di qualche anno fa. E' una prova per un lavoro che poi non andò in porto. Ci sono molto affezionata perché racconta il mio modo di pensare e raccontare in modo "obliquo" la bellezza di tutti i giorni. Di fronte ad una pozzanghera non puoi fare altro che saltarci dentro. L'autunno è la stagione che segue l'estate. Può immalinconire molti, ma se ci sai "saltare" dentro ti può capitare di trovarti a mezz'aria insieme ad un coniglietto bianco e il suo ombrellino!"

​Francesca Chessa
Torinese, dopo la Laurea in Architettura ed alcuni anni di lavoro come architetto, ha realizzato che avrebbe preferito dipingere animali e quello che la circondava ed ha allora frequentato il suo primo corso di illustrazione. Dal 1997 ha pubblicato oltre quaranta libri per bambini con i più importanti editori nazionali e stranieri. I suoi lavori sono stati esposti in Inghilterra, Canada, Stati Uniti e Giappone ed hanno ricevuto numerosi riconoscimenti.
Comments

Andrea Alemanno per Lo Sguardo Obliquo, mostra di illustrazione itinerante

26/4/2016

Comments

 
Lo scorso sabato si è conclusa un'altra delle tappe di Lo Sguardo Obliquo. In attesa di fornirvi le coordinate della prossima sede, condividiamo con voi la bella immagine che il nostro amico Andrea Alemanno ha messo a disposizione per la mostra. Lo Sguardo Obliquo, come sapete, girerà l'Italia ancora per qualche mese: non perdetela!
Picture
Andrea Alemanno, senza titolo
Cos'è la bellezza per Andrea? "Siamo sempre alla ricerca di qualcosa. Che siano le domande della vita, o la parola giusta e bella per quel pensiero o racconto. Siamo sempre alla ricerca del bello, di quello che ci fa sorridere e ci fa star bene. Siamo sempre in cerca e a volte il bello è proprio lì, nel cercarlo, ad ogni età."

Andrea Alemanno
Nato a Napoli, ha vissuto a Lecce, Taranto e Macerata. Ha studiato arte prima al Liceo Artistico e poi all'Accademia di Belle Arti di Macerata. Le sue illustrazioni sono state selezionate a Lucca Junior 2011 e 2012, Illustrati, Premio Skiaffino 2010, We are the future e altri. Nel 2013 è stato selezionato nell'Annual dell'Associazione Illustratori. Ad oggi ha pubblicato con diverse case editrici come Lisbon Labs, La Spiga Edizioni, Blackcat Cideb ed Editions Clochette.
Comments

Doppio appuntamento con Libri Come Semi

13/4/2016

Comments

 
Cari amici, rieccoci da voi per un breve resoconto degli ultimi due incontri di Libri come Semi, tenutisi presso la libreria Lik e Lak di Putignano (BA). Il nostro staff ha incontrato, durante il pomeriggio del primo aprile, un gruppo di maestre per un incontro di formazione sul silent book. Il pomeriggio seguente, come sapete, abbiamo invece tenuto un incontro di Libri come Semi per festeggiare insieme la registrazione di StorySelling come Associazione Culturale. Ecco di seguito i titoli di cui vi abbiamo parlato.
Picture
Durante l'incontro sul silent book di venerdì 1 aprile Angela vi ha mostrato
- Apri la gabbia!, di S.Borando e L.Clerici, Ed. Minibombo
- Il bradipo dormiglione, di L.Badel, Ed. Terre di Mezzo
- La piscina, di J.H.Lee, Orecchio Acerbo Editore

Arianna vi ha mostrato
- Il barbaro, di R.Moriconi, Gallucci Editore
- L'approdo, di S.Than, Ed. Elliot
- Un giorno, un cane, di G.Vincent, Gallucci Editore

Picture
Picture
Il giorno successivo, in un'aria festaiola, abbiamo mostrato ad un attento e allegro pubblico alcuni dei nostri titoli più amati. Eccoli qui:
Francesca vi ha mostrato
- Io sono un artista, di M.Altes, Emme Edizioni
- Il cane e la luna, di A.Barberini, Orecchio Acerbo Editore
- Di qui non si passa!, di I.M.Martins e B.Carvalho, Ed. Topipittori
- Il coccodrillo in bicicletta, di S.Zanella, Ed. Impronte di Carta

Picture
Picture
Angela vi ha mostrato
- Segreto di famiglia, di Isol, Ed. Logos
- La piscina, di J.H.Lee, Orecchio Acerbo Editore
- Vazio, di C.Sobral, Pato-Logico Editore
- Voglio il mio cappello!, di J.Klassen, Zoolibri

Arianna vi ha mostrato
- Casa, di C.Ellis, Emme Edizioni
- Effetti collaterali, di M.Quarello, Orecchio Acerbo Editore
- Il barbaro, di R.Moriconi, Gallucci Editore
- Un giorno, senza un perché, di D.Calì e Monica Barengo, Kite Edizioni

La giornata del 2 aprile si è conclusa, oltre che con un lauto banchetto (slurp!), con la presentazione della nuova edizione di StorySelling Lab in arrivo la prossima estate: quattro workshop, tutti tenuti da professionisti del settore, che trattano l'argomento a noi più caro da differenti punti di vista. I corsi sono aperti non solo a chi vorrebbe fare dell'illustrazione e della scrittura il proprio lavoro, ma anche ai curiosi che vogliano saperne di più su questo colorato mondo. Per maggiori informazioni visitate questa pagina o scriveteci, siamo qui per voi!
Comments

Roger Olmos per Lo Sguardo Obliquo, mostra di illustrazione itinerante

11/4/2016

Comments

 
Questi primi giorni di primavera sono per noi pieni di fermento, ma ci piace fermarci un attimo per soffermarci ad ammirare una delle 23 opere esposte in Lo Sguardo Obliquo, mostra di illustrazione itinerante che in questi giorni si trova nella bella Conversano (BA). Il contributo di Roger Olmos, ricco di poesia, ci riempie gli occhi e l'anima di bellezza. 
Picture
Roger Olmos, “Regálame un beso”
L'opera di Olmos è accompagnata da queste parole:
"Como si Cupido lo hubiese inmovilizado
lanzándole una flecha a cada pié,
se quedó plantado en aquel jardín.
y pasó un día, y pasó otro.
Las semanas se fueron, los siglos empezaron a girar.
y de sus pies crecieron raíces tierra adentro.
Vio como todos los cielos del mundo
se encendían y se apagaban,
y era como si ella estuviera siempre a punto de llegar.
"
                                                                      David Aceituno.

Roger Olmos
Spagnolo, di Barcellona, ha iniziato a lavorare come illustratore dapprima nel settore dell'illustrazione scientifica. Successivamente inizia ad esplorare il mondo dell'illustrazione per l'infanzia ottenendo la sua prima pubblicazione del 2000, con Kalandraka. Da allora si è dedicato quasi esclusivamente all’illustrazione di libri per ragazzi e ha pubblicato oltre una cinquantina di titoli con una ventina di case editrici spagnole e internazionali, ottenendo per gli stessi i premi più prestigiosi.
Comments

Sybille Kramer per Lo Sguardo Obliquo, mostra di illustrazione itinerante

28/3/2016

Comments

 
Finalmente è primavera: tempo di fiori e piantine che nascono e crescono tutt'intorno a noi. Sybille Kramer, con la sua opera in mostra in Lo Sguardo Obliquo, ci invita a riflettere sui mille utilizzi delle affascinanti "erbacce"!
Picture
Sybille Kramer, "Erbacce"
Sybille ci racconta: "Passiamo davanti a loro senza guardarle, le calpestiamo senza pensarci, le eliminiamo dai campi, orti e balconi... eppure a guardarle e a conoscerle una ad una scopriamo che sono davvero magnifiche! Se le chiamiamo con i loro veri nomi – dente di leone, coda di volpe, trifoglio, piantaggine, alchemilla, pratolina, mandragora... – e diventiamo loro amici, allora succede una magia: iniziano a sorriderci e a manifestare i loro poteri magici. Possono curare il mal di pancia ed il mal di gola, l’insonnia, il raffreddore e le punture di insetti. Offrono i loro fiori, le foglie e i frutti e i semi come cibo a tanti insetti, uccelli ed altri animali. Con un po’ di conoscenza anche noi ne possiamo aggiungere alle nostre insalate e verdure perché molte di loro sono davvero squisite. E come sono forti! Non hanno bisogno di essere concimate, annaffiate e curate, ma sfidano i periodi di siccità o le alluvioni con sovranità. Sono capaci di crescere e sopravvivere ovunque, non solo nei prati, parchi e boschi, ma anche tra le pietre di un muretto, vicino ai binari del treno, sulle spiagge, sui marciapiedi... e spuntano addirittura dall’asfalto nelle grandi città. Meravigliose, magiche amiche Erbacce!"

Sybille Kramer
Artista altoatesina, con i suoi disegni crea poster, cartoline, flexagoni, biglietti da visita e altro. Esperta anche di scuola ed apprendimento, dal 2004 al 2008 è stata coinvolta in un progetto di scuola libera in stile Montessori e Wild, poi ha sperimentato in prima persona con i suoi figli l’esperienza dell’homeschooling. È possibile trovare i suoi contributi sul tema in diversi blog dedicati.
Comments

Un brindisi con StorySelling

21/3/2016

Comments

 
Picture
Durante gli ultimi mesi, come molti di voi avranno notato, il nostro staff tramava qualcosa. Volevamo impegnarci di più: più iniziative, più workshop, più incontri! È meraviglioso occuparsi di ciò che si ama ed è ancora più bello condividerlo con chi è mosso dalle stesse passioni!
Abbiamo voluto perciò ufficializzare la nostra posizione firmando un documento. Quello che sancisce la fondazione di un'Associazione Culturale. Avete capito bene: StorySelling, dopo quasi due anni di lavoro, è diventato Associazione Culturale!
Noi non stiamo più nella pelle e saremmo liete di festeggiare con voi. Vi invitiamo sabato 2 aprile alle 18.30 presso la nostra affezionata libreria Lik e Lak (corso Garibaldi 51, Putignano) per un nuovo incontro di Libri come Semi. Subito dopo sarebbe bello brindare insieme, mangiare un pezzo di torta e parlarvi della nuova edizione di StorySelling Lab in arrivo a giugno. Non mancate, o ci berremo tutto noi con devastanti conseguenze :)
Comments

Alice Brière-Haquet nella tana delle ficcanaso: le interviste di StorySelling

18/3/2016

Comments

 
Cari amici, eccoci di nuovo qui per un nuovissimo appuntamento con la nostra rubrica bimestrale La Tana delle Ficcanaso. Questa volta abbiamo catturato una brillante scrittrice francese, Alice Brière-Haquet, che abbiamo scoperto essere una piacevolissima chiacchierona! Eccola qui!
Picture"Nuvola", Kite Edizioni
1- Ok, è una scrittrice. Ma, di mestiere, cosa fa?
Scrittrice appunto, che significa che scrivo un po’, che poi contatto gli editori, li richiamo, leggo contratti, li discuto, riscrivo, seguo il progetto, lo valido, rispondo a un sacco di email, organizzo incontri, incontro ragazzi, partecipo alle fiere del libro, firmo, faccio fatture, richiamo per le fatture non pagate, spiego il nostro statuto alle istituzioni… fare la scrittrice è un lavoro poco sexy! Ma anche entusiasmante perché è un mondo dinamico, creativo, e ricco di bella gente.

2- Ci racconta come si svolge una sua giornata-tipo?
Mi sveglio presto, alle 5, per godermi 2 ore di assoluta tranquillità. Poi, per un’oretta, torna il dolce caos della famiglia, e il mio tavolo di studio diventa tavola per la colazione. Alle 8 riprendo il mio spazio fino alle 16, tempo in cui scrivo e faccio tutto quello che ho detto prima. Mi prendo una pausa alle 11 per andare a correre, una alle 13 per il pranzo, e se mi stufo prima o dopo, studio un po’ il violoncello. Il resto del tempo faccio la mamma, l’innamorata, l’amica, la studentessa e anche, ogni tanto, la pigra.

Picture
"La gabbia", Bacchilega Junior
Picture"Mme Eiffel", Frimousse
3- Con cosa nutre la sua creatività?
Sto sviluppando una vera e propria teoria su quell’argomento, e sono contenta di darvene l’anteprima ^_^ Avete il diritto di saltare il paragrafo…

Secondo me, ci sono tre cose che nutrono la creatività : 1. la propria interiorità, ossia le emozioni che accumuliamo, 2. il mondo che ci circonda, quello in cui viviamo, nella vita di tutti i giorni o nei giornali, e 3. l’arte, che è la visione di un'altra persona, un alter ego, un “altro io”, l’artista che ha la capacità di rendere visibile il suo mondo interiore o esteriore. Guardando la storia dell’arte, queste tre fonti danno tre tipi di artisti: i lirici, gli storici e i meta-testuali. Ovviamente, ci sono quelli bravi in tutti e tre, tipo Proust. Io sono più lirica, e un po’ meta-testuale. Non sono molto brava col mondo esterno: sono poco osservatrice e mi manca l’empatia, preferisco ragionare su concetti.

4- C'è qualcosa che vorrebbe dire alla se stessa del passato?
Mi piacerebbe tantissimo dire alla bimba che ero di non preoccuparsi, che i broccoli hanno diritto, un giorno, a un bel paio di ali. E di non ascoltare quelli che dicono che l’infanzia è la migliore parte della vita. Non è per niente vero, è solo gente che non osa godersi la propria libertà. Non posso dirlo a questa bimba, allora cerco di dirlo ai bimbi di oggi. Ma non so se mi sentono, ci sono troppe grida intorno. Trovo il mondo molto ostile ai piccoli, e non sto parlando di ragazzi soldato ma della violenza insidiosa della scuola o della famiglia…

Picture"Tchon Tchon Bleu", éditions MeMo
5- Una domanda a piacere!
​Grazie, molto gentile, la prendo al volo: avreste qualche consiglio di libri italiani da tradurre in francese? Avevo tradotto Cion Cion Blu di Pinin Carpi un paio di anni fa e mi era piaciuto tantissimo... vorrei ricominciare!
(Fatevi sotto e scriveteci cosa consigliereste ad Alice!)

Alice vi aspetta sul suo blog con tutte le sue interessanti novità!
Noi, invece, oltre ad invitarvi come sempre a rileggere le vecchie interviste qui, vi chiediamo di restare sintonizzati: molto molto presto annunceremo tra queste pagine un'importante novità che ci riguarda!


Comments

Maurizio Quarello per Lo Sguardo Obliquo, mostra di illustrazione itinerante

14/3/2016

Comments

 
Anche la pioggia di questi giorni ha in sé bellezza: ce lo spiega Maurizio Quarello con la sua opera esposta in Lo Sguardo Obliquo, mostra di illustrazione itinerante che da quasi sei mesi gira le più belle librerie d'Italia per lasciarsi ammirare da tutti. Vi ricordiamo che in questi giorni Lo Sguardo Obliquo si trova dalle parti di Bergamo e, ad aprile, tornerà nuovamente in Puglia. Come sempre, qui ogni info.
Immagine
Maurizio Quarello, senza titolo
Maurizio ritiene che “la bellezza si possa scoprire anche in una stazione deserta, se un riflesso, la luce o lo sguardo sono quelli giusti".

Maurizio Quarello
Nato a Torino, è tra i più affermati illustratori italiani per l'infanzia. I suoi pluripremiati libri sono stampati in 19 paesi di 5 continenti ed i suoi originali esposti in Europa, Asia e Stati Uniti. Ha lavorato per clienti come Lufthansa, Wall Street Journal e Bilan. Dopo aver vissuto per anni in Repubblica Ceca, si è trasferito nelle Marche, vicino Macerata, dove attualmente ha la cattedra di grafica ed illustrazione presso l'Accademia di Belle Arti.
Comments

Júlia Sardà per Lo Sguardo Obliquo, mostra di illustrazione itinerante

29/2/2016

Comments

 
Queste giornate a cavallo tra febbraio e marzo sono davvero ventose e grigie ma, sapete, non è detto che i toni del grigio siano necessariamente tristi e malinconici. Lo dimostra la splendida opera con cui Júlia Sardà ha preso parte a Lo Sguardo Obliquo, mostra di illustrazione itinerante che ha appena concluso la sua tappa Putignanese per volare in una nuova sede. Come sempre vi terremo aggiornati, chissà questa volta Lo Sguardo Obliquo non si posi proprio accanto a voi!
Immagine
Julia Sardà, senza titolo
Júlia ci spiega: "​Per come la vedo io, la bellezza è mistero anche se il mistero non è necessariamente bellezza. Tuttavia, nei ritratti enigmatici di Richard Avedon, c'è qualcosa che mi mostra una verità nascosta, un mistero che mi è stranamente familiare. Lo sguardo di queste figure rivela la bellezza dell'umanità."

Júlia Sardà
Giovane illustratrice di Barcellona, dopo gli studi in illustrazione e grafica inizia a lavorare in uno studio che realizza merchandising editoriale per la Disney/Pixar. Dopo esperienze lavorative come concept artist per i video game, arriva infine a dedicarsi a tempo pieno all'attività di illustratrice per l'infanzia. Ha pubblicato in Spagna, Francia, Brasile e Stati Uniti ed illustrato grandi classici come “Alice nel paese delle meraviglie”, “Il mago di Oz”, “Charlie e la fabbrica di cioccolato".
Comments

Isabella Mazzanti per Lo Sguardo Obliquo, mostra di illustrazione itinerante

15/2/2016

Comments

 
Se l'appena trascorso San Valentino non ha saziato la vostra voglia di amore, siamo felici di condividere con voi la meravigliosa e malinconica illustrazione di Isabella Mazzanti per la mostra itinerante Lo Sguardo Obliquo. Vi ricordiamo che potrete visitarla a Putignano (BA) fino al 27 febbraio presso la libreria Lik e Lak (ingresso libero). Segnaliamo anche un interessante incontro previsto per il tardo pomeriggio di giovedì 25 febbraio con la nostra amica Stefania Liverini, autrice del blog La Coda dei Libri, che ci accompagnerà in un viaggio tra i titoli e le storie da leggere con i bambini piccoli e piccolissimi. Un incontro aperto a genitori, educatori e curiosi per esplorare il valore e la bellezza della lettura con i bambini, fin da subito. Anzi, fin da prima. Maggiori info qui.
Immagine
Isabella Mazzanti, "L'amore obliquo: Leda e il cigno"
Isabella Mazzanti
Dopo diversi anni di esperienza in campo artistico, ha iniziato a lavorare come Art Director, illustratrice e fumettista in Italia, USA e Francia. Laureata in Lingua e Cultura Cinese, ha vissuto in Cina per un anno, nel corso del quale ha frequentato numerosi istituti d'arte ed accademie. Ha inoltre partecipato a corsi specializzati in illustrazione editoriale a Milano, Firenze e Macerata. È Art Director e partner fondatore di IDEA Academy.
Comments

Francesca Quatraro per Lo Sguardo Obliquo, mostra di illustrazione itinerante

1/2/2016

Comments

 
Febbraio non è solo tempo di chiacchiere e castagnole ma, ahimè, anche di quei broccoletti che tanto ci hanno fatto storcere il naso da bambini e forse, un po', ce lo fanno storcere ancora adesso. Meno male che c'è la nostra Francesca Quatraro, con il suo contributo per Lo Sguardo Obliquo, a strapparci un sorriso! 
Ne approfittiamo per ricordarvi che, dopo le sue tappe a Torino, Lo Sguardo Obliquo è tornata in Puglia: l'appuntamento di inaugurazione è per sabato 6 febbraio alle 19.00 presso la bellissima libreria Lik e Lak (qui maggiori info).
Immagine
Francesca Quatraro, "SuperNO!"
Cos'è la Bellezza per Francesca? "Per me la bellezza è nel gesto rivoluzionario di coloro che non tollerano ingiustizie! SuperNO è il supereroe che si ribella quando è necessario. Il suo è un NO urlato contro tutte le brutture del mondo... e contro i broccoletti nel piatto!"

Francesca Quatraro
​Pugliese, è fra le fondatrici del gruppo StorySelling. La sua passione per l'illustrazione l'ha portata, dopo i primi corsi di formazione, dapprima all'autoproduzione e poi alla collaborazione con privati e case editrici francesi, per i quali realizza libri, calendari, inviti, manifesti, pitture murali. Conduce laboratori sull'albo illustrato e workshop di illustrazione e continua il suo percorso di autoproduzione come Officina Mezzaluna.
Comments

Elena Odriozola per Lo Sguardo Obliquo, mostra di illustrazione itinerante

18/1/2016

Comments

 
Vi piace la neve? A noi tantissimo, le strade qui sono quasi tutte imbiancate e se non è Bellezza questa... di certo lo è il bianco contributo di Elena Odriozola per Lo Sguardo Obliquo (che, vi ricordiamo, al momento si trova a Ciriè in provincia di Torino. Come sempre, qui tutte le info).
Immagine
Elena Odriozola, "Inside"
Elena Odriozola
Nata nei Paesi Baschi, dice di sé che la strada dell'illustrazione non è stata una sua scelta ma piuttosto qualcosa che è venuto da sé, un passo dopo l'altro, senza fretta o ambizione. Dopo aver lavorato per anni nel settore pubblicitario, ha iniziato ad illustrare albi per l'infanzia raggiungendo col tempo importanti traguardi: ad oggi, i suoi libri pubblicati sono più di cinquanta e numerosi i premi ricevuti, l'ultimo dei quali è il National Illustration Award 2015 conferitole dal Ministero della Cultura spagnolo
Comments
<<Previous
Forward>>
    Picture
    StorySelling è un'Associazione Culturale pugliese impegnata nella progettazione, organizzazione e gestione di progetti formativi e divulgativi nell'ambito della letteratura e dell'illustrazione per l'infanzia. Il nostro team è composto da tre illustratrici e un'operatrice culturale, tutte esperte nella comunicazione per immagini e con una forte conoscenza del territorio e delle sue necessità e possibilità di sviluppo. Ci stimola il lavoro flessibile e dinamico ma il rigore e la precisione organizzativa sono il nostro marchio di fabbrica. 

    Categories

    All
    Alice Brière Haquet
    Alice Brière Haquet
    Andrea Alemanno
    Andrea Calisi
    Angela Perrini
    Anna Rita Orfino
    Antonia Chiara Scardicchio
    Arianna Operamolla
    Ariela Coco
    Brunella Baldi
    Buone Vacanze
    Catarina Sobral
    Chiara Criniti
    Chiù Festival D'Illustrazione
    Cristiana Pezzetta
    Cristina Marsi
    Cristina Petit
    Daria Palotti
    Davide Calì
    Di Tutto E Di Niente
    Editori
    Editoria
    Elena Odriozola
    Eleonora Bellini
    Elisa Macellari
    Fabiana Attanasio
    Fabio Mancini
    Fausta Orecchio
    Francesca Carabelli
    Francesca Chessa
    Francesca Quatraro
    Fumettisti
    Gianluca Garofalo
    Graphic Novel
    Guia Risari
    Illustratori
    Illustrazione
    Incontri
    Infanzia
    Interviste
    In Volo - Libro Di Immagini E Parole
    Isabella Grott
    Isabella Mazzanti
    Jenni Desmond
    Julia Sarda
    Laboratori
    Le Interviste Di StorySelling
    Letteratura
    Libri Come Semi
    Lodovica Cima
    Lo Sguardo Obliquo
    Luigi Dal Cin
    Manola Caprini
    Manuela Salvi
    Marco Scalcione
    Marco Somà
    Massimiliano Di Lauro
    Maurizio A.C.Quarello
    Mostre Di Illustrazione
    Pia Valentinis
    Roberto Blefari Hikimi
    Roberto Blefari - Hikimi
    Roger Olmos
    Sara Gavioli
    Scrittori
    Scrittura
    Simona Dimitri
    Sonia M.L.Possentini
    Stefano Bordiglioni
    Storyselling Lab
    Susy Zanella
    Sybille Kramer
    Tiziana Longo
    Veronica "Veci" Carratello
    Workshop


    Privacy Policy
Powered by Create your own unique website with customizable templates.