STORYSELLING - DISEGNARE, SCRIVERE, PUBBLICARE LIBRI PER L'INFANZIA
  • Home
  • Chi siamo
  • Mostre
    • LO SGUARDO OBLIQUO
    • PUNTI DI VISTA
  • Incontri
    • LIBRI COME SEMI
  • Workshop
    • STORYSELLING LAB 2016
    • STORYSELLING LAB 2015
    • STORYSELLING LAB 2014
  • Altri progetti
    • IN VOLO - LIBRO DI IMMAGINI E PAROLE
  • Contatti
  • Blog

Veronica "Veci" Carratello nella tana delle ficcanaso: le interviste di StorySelling

16/3/2017

Comments

 
Picture"Freezer", Bao Publishing, 2016
Durante la scorsa estate abbiamo notato un suo graphic novel tra gli scaffali di una libreria, l'abbiamo comprato, l'abbiamo letto e ci è piaciuto tanto che siamo corse ad intervistarla (strappandole anche la promessa di una futura dedica): vi presentiamo Veronica Carratello, in arte Veci!

1- Ok, sei un'illustratrice. Ma, di mestiere, cosa fai?
A questo proposito posso solo rispondere con una vignetta che ho fatto l’anno scorso su come la gente o la propria famiglia percepisca questo settore (la trovate qui in basso! ).
In realtà nasco come fumettista e, da qualche anno, mi sto dedicando anche all’illustrazione. Ho lavorato anche come colorista per Zagor (Sergio Bonelli Editore). Diciamo che ruoto intorno al settore.  

Picture
Veci, "Il mio percorso in pillole", 2016
PicturePoster "The Royal Tenenbaums" remake, This is not a love song, 2016
2- Ci racconti come si svolge una tua giornata-tipo?
Mi sveglio verso le 10.00 e vado nel mio studio (che è a casa mia, in mansarda), accendo la radio e passo il resto della giornata al computer a disegnare e aggiornare i miei canali social. Cerco di postare tutti i giorni sulla mia pagina facebook, tumblr e instagram.
Poi vado in piscina per rimediare ai danni che mi ha causato la postura curva. Ultimamente sto riprendendo a studiare inglese.

3- Con cosa nutri la tua creatività?
La realtà è già di per sé fonte di ispirazione. Ascolto musica, guardo film, leggo fumetti e libri, spulcio i blog di artisti che ammiro, guardo foto suggestive e viaggio. 
Nutro la mia creatività anche con diversi hobbies: suono la chitarra, realizzo spille di legno dipinte a mano, amigurumi all’uncinetto e a volte mi diletto con degli origami 3D (quando non mi fanno perdere la pazienza).

4- C'è qualcosa che vorresti dire alla te stessa del passato?
Brava che non hai mollato, ma preparati che il cammino sarà duro e tortuoso.

Picture
"The Royal Tenenbaums" remake, This is not a love song, 2016
Picture"Black Mirror", Badtaste/Netflix, 2016
5- Una domanda a piacere!
Qual è il motto che più ti rispecchia?
“Se puoi sognarlo, puoi farlo!” di Walt Disney: con determinazione e passione nessun obiettivo è impossibile.
​

Anche noi riteniamo che passione e determinazione siano fondamentali per raggiungere i propri obiettivi e auguriamo a Veronica una favolosa carriera!
​Per seguire il suo lavoro, ecco qui le sue coordinate: pagina facebook, portfolio.

Noi, invece, vi lasciamo con la promessa di una nuova sficcanasata il terzo venerdì di maggio.
Nel frattempo, come in ogni inizio di primavera, qui a StorySelling siamo in pieno fermento con la progettazione delle nostre prossime attività.
​Non vediamo l'ora di raccontarvi tutto! 

Comments

Fabio Mancini nella tana delle ficcanaso: le interviste di StorySelling

20/1/2017

Comments

 
Cari amici, eccoci di ritorno con la prima sficcanasata del nuovo anno! Questa volta abbiamo contattato un illustratore emergente che ci piace davvero moltissimo e che, ne siamo certe, colpirà anche voi con il suo tratto sicuro e personalissimo. Oggi parliamo con Fabio Mancini!
Picture
"Il libro della giungla", De Agostini
Picture"Icaro", test per De Agostini
1- Ok, sei un illustratore. Ma, di mestiere, cosa fai?
Faccio l'illustratore a tempo pieno, da non molto tempo. Il mio primo contributo per un libro non ha più di un paio d'anni, è solo negli ultimi mesi che il flusso di lavoro è diventato costante quanto consistente.

2- Ci racconti come si svolge una tua giornata-tipo?
Non è molto movimentata: mi sveglio relativamente presto, preparo la colazione, rispondo alle mail e inizio a disegnare. Quando non ho scadenze troppo opprimenti leggo mezz'ora prima di iniziare a lavorare, o guardo un paio di episodi di qualche serie animata. Idealmente mi imporrei di terminare la mia giornata lavorativa alle diciotto e trenta esatte, non succede mai.

3- Con cosa nutri la tua creatività?
Con le storie, che vengano dai libri, dalle serie tv, dai fumetti o dai film poco importa. L'importante è che ci siano, che siano tante e che siano belle.

Picture
"Cuore", Edizioni EL
Picture"The emperor's new clothes"
4- C'è qualcosa che vorresti dire al te stesso del passato?
Gli vorrei dire di preoccuparsi di meno, ma so che non mi ascolterebbe.

5- Una domanda a piacere!
"C'è vita dopo la morte?"
Vado con la domanda di scorta.
"Cosa vorresti illustrare?"
Una storia di pirati, non chiedo altro, datemi i pirati, voglio i pirati, chiedo i pirati.

Noi ci uniamo alla richiesta, vogliamo leggere una storia di pirati illustrata da lui! Se ne avete una, correte sul suo sito e scrivetegli :)
​La Tana delle Ficcanaso torna da voi il terzo venerdì di marzo. Vi aspettiamo!
Comments

Felici festività!

21/12/2016

Comments

 
Picture
Con questa meravigliosa immagine realizzata dalla nostra Francesca, tutte noi di StorySelling vi auguriamo delle meravigliose giornate di pace e riposo in compagnia delle persone più care. Vi diamo appuntamento al prossimo anno che, già sappiamo, dovremo cominciare con il buon proposito di perdere i chili presi durante le feste. Panettone, arriviamo! :)
Comments

Lo Sguardo Obliquo ci saluta: i nostri ringraziamenti ad illustratori e librai

22/11/2016

Comments

 
Durante le assolate giornate dell'estate 2015, tra gelati e bibite fresche, lo staff di StorySelling metteva a punto Lo Sguardo Obliquo. La mostra di illustrazione itinerante, che si poneva l'obiettivo di mostrare la bellezza della vita quotidiana dal punto di vista di 23 illustratori e di viaggiare su e giù per l'Italia per dodici mesi, ha aperto i battenti ad autunno 2015 e ci ha salutate un anno dopo.
Organizzarla è stato meraviglioso: la bellezza delle opere donate dai nostri amici illustratori e le loro parole hanno riempito i nostri cuori e, ci auguriamo, lo stesso sia accaduto a voi.
PictureLa locandina della tappa inaugurale (illustrazione di Hikimi)
Per concludere questo magnifico percorso desideriamo ringraziare di cuore tutti gli illustratori che hanno reso Lo Sguardo Obliquo così speciale: senza Jenni Desmond, Pia Valentinis, Maurizio Quarello, Chiara Criniti, Catarina Sobral, Isabella Mazzanti, Andrea Calisi, Elena Odriozola, Angela Perrini, Roger Olmos, Massimiliano Di Lauro, Júlia Sarda, Francesca Quatraro, Andrea Alemanno, Sybille Kramer, Francesca Chessa, Arianna Operamolla, Simona Dimitri, Marco Somà, Isabella Grott, Sonia M.L.Possentini, Marco Scalcione e Roberto Blefari di certo il risultato non sarebbe stato altrettanto splendido.
​
Non dimentichiamo certo anche il prezioso aiuto degli amici librai da tutta Italia che hanno voluto ospitare Lo Sguardo Obliquo: come avremmo fatto, senza di voi, a raccontare la bellezza a così tanta gente? Ringraziamo perciò La Biblioteca dei Ragazzi[e] (Bari), la Biblioteca Civica Primo Levi (Torino), la libreria Bufò (Ciriè, TO), la libreria Lik e Lak (Putignano, BA), la libreria Umpalumpa (Clusone, BG), la libreria Le Storie Nuove (Conversano, BA), la libreria Svoltastorie (Bari), la libreria Il Dondolibro (Busto Arsizio, VA), la libreria Matite Curiose (Acquaviva delle Fonti, BA) e la libreria Minopolis (Monopoli, BA).

I nostri tesserati hanno ricevuto, già durante la scorsa estate, il catalogo della mostra. Vi ricordiamo però che tutte le 23 opere in mostra sono disponibili, insieme alle biografie dei loro autori, cliccando su questo link.
​
Buona visione!
Comments

Elisa Macellari nella tana delle ficcanaso: le interviste di StorySelling

18/11/2016

Comments

 
Eccoci di ritorno per l'appuntamento finale del nostro 2016 con le interviste. Questo novembre abbiamo voluto ficcanasare negli affari di Elisa Macellari, talentuosa illustratrice che lavora a progetti sia per bambini che per adulti e che ci ha colpite per la freschezza del suo tratto e per il sapiente uso del colore. Eccola qui!
Picture
Elisa Macellari, "Capuchin monkey", 2016
PictureElisa Macellari, "Down to the last detail", Plansponsor, 2015
​1- Ok, sei un'illustratrice. Ma, di mestiere, cosa fai? 
Fortunatamente è proprio il mio lavoro. Da mattina a sera, da cinque anni ormai.
Collaboro con riviste e case editrici sia per l'infanzia che per adulti. Settimanalmente illustro la posta del cuore di Donna Moderna.

2- Ci racconti come si svolge una tua giornata-tipo?
Gran parte del tempo alla scrivania, tra foglio, matita e computer. E' la mia condizione ideale.
Controllo le email e mi faccio le scalette con le scadenze. Mi aiuta ad organizzare il lavoro.

3- Con cosa nutri la tua creatività?

Di tanta arte. Di viaggi. Di grandi chiacchierate e passeggiate con il mio compagno.
Andare a mangiare cinese in Paolo Sarpi (la Chinatown di Milano) con gli amici. Di musica tamarra americana.
Di letture, soprattutto racconti e ultimamente di graphic novel.


Picture
Elisa Macellari, "Explorer", Mi Ami Festival, 2015
PictureElisa Macellari, "Latte + Ghiaccio", Gelati Fanzine Festival, 2016
4- C'è qualcosa che vorresti dire alla te stessa del passato?
Elisa, potevi capire prima di voler fare l'illustratrice!
Ma dopotutto hai fatto bene a fare altre esperienze lavorative. Hanno formato e alimentato quello che sei oggi.

5- Una domanda a piacere!
Che tipo sei? Riservata e poco capace di gestire situazioni con tanta gente.
Parlo poco di me ma credo anche che le immagini aiutino a tirare fuori quello che sentiamo.
Mi piace che rimangano misteriose ed evocative, che non svelino troppo e lascino spazio all'immaginazione.

Non sappiamo voi, ma noi siamo rimaste completamente rapite dalle immagini di Elisa!
Vi invitiamo perciò a visitare il suo sito e a seguire le sue news sulla sua pagina Facebook, siamo certe che rapirà anche voi :)

La Tana delle Ficcanaso va già in pausa natalizia e si prepara per il terzo venerdì di gennaio: non mancate!

Comments

Roberto Blefari per Lo Sguardo Obliquo, mostra di illustrazione itinerante

24/10/2016

Comments

 
Rieccoci a voi per mostrarvi l'ultima opera in esposizione presso Lo Sguardo Obliquo, mostra di illustrazione itinerante che, a metà novembre, chiuderà definitivamente dopo un anno di viaggio per l'Italia. Ma noi scommettiamo che la meravigliosa illustrazione di Roberto Blefari, in arte Hikimi, non vi sia nuova: è infatti l'immagine che è apparsa in locandina per ognuna delle tappe della mostra :)
Picture
Hikimi, "Dreaming a whale"
Le parole di Hikimi che accompagnano la sua opera: "Lascia andare i tuoi occhi. Tutti li usano ma guardano sempre e solo dritto davanti a sè. Loro vedranno una bambina sulla spiaggia, tu invece potrai vedere i suoi pensieri, con un solo sguardo obliquo".

Roberto Blefari 
​Conosciuto anche con lo pseudonimo di Hikimi, è nato ad Ivrea ma vive e lavora a Torino. Diplomato allo IED di Torino, ha lavorato come grafico in uno studio di design per poi specializzarsi in illustrazione per l'infanzia, illustrazione editoriale e graphic design. Definisce il suo approccio all'illustrazione “divertente, grafico e semplice”. I suoi lavori sono apparsi nei più importanti magazine di grafica e le sue opere esposte in numerose collettive di qualità.
Comments

Arianna Operamolla per Lo Sguardo Obliquo, mostra di illustrazione itinerante

10/10/2016

Comments

 
Siamo ormai vicini alla fine del nostro viaggio per l'Italia con Lo Sguardo Obliquo: tra pochissimi giorni la nostra mostra verrà inaugurata presso la sua ultima sede, per poi chiudersi definitivamente. Cominciamo ad essere un po' tristi, sentiremo tanto la sua mancanza che abbiamo davvero bisogno di un abbraccio consolatorio, proprio come fa questa coppietta nell'illustrazione in mostra realizzata dalla nostra Arianna Operamolla.
Picture
Arianna Operamolla, "Sussurro"
Secondo Arianna "la bellezza è in un gesto d’affetto, un segreto che non ha bisogno di essere raccontato per sembrare reale".

Arianna Operamolla
Illustratrice pugliese, formatasi presso l'Accademia di Belle Arti di Macerata, lavora a pieno ritmo con numerose case editrici italiane e straniere tra cui Mondadori, Pearson, Helbling Languages, Harper Collins Publisher, Edizioni EL, ecc. Fra le fondatrici dell'Associazione Culturale StorySelling, organizza e tiene workshop di illustrazione e laboratori sull'albo illustrato.
Comments

Sonia MariaLuce Possentini per Lo Sguardo Obliquo, mostra di illustrazione itinerante

26/9/2016

Comments

 
Settembre, tempo di tornare a scuola per bambini e ragazzi. E, per noi adulti, di osservare i giovani studenti con la cartella sulle spalle e ricordare i tempi in cui era il nostro turno di andare a scuola.
Non potrebbe non ricordarcelo anche l'opera che Sonia MariaLuce Possentini ha prestato a Lo Sguardo Obliquo, la nostra mostra di illustrazione itinerante che si sta preparando all'ultima tappa per il prossimo mese. Restate perciò sintonizzati su questa pagina, sarà davvero l'ultima occasione per visitarla!
Picture
Sonia MariaLuce Possentini, "Un bambino"
Sonia ci racconta che "la scelta, su tanti miei lavori, cade su quest’immagine tratta dal libro “Un bambino”, edito da Kite, perché per me rappresenta ciò che è l’infanzia: una fuga perenne dalle “praterie” dell’apparenza, dalla stupidità degli stereotipi ai quali sono investiti (e anche noi, malgrado tutto)".

Sonia MariaLuce Possentini
Nata a Canossa (RE), vive e lavora tra Canossa (RE) e Pigneto sul Secchia (MO). Pittrice ed illustratrice, ha preso parte a numerose esposizioni personali e collettive, pubblicando albi illustrati, cover e manifesti per Fatatrac, La Margherita Edizioni, Kite Edizioni, Mine-Edition, Grimm Press, Giunti, Mondadori e Sonzogno. Ha ricevuto premi e riconoscimenti in Italia ed all'estero. È docente di Illustrazione presso la Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia.
Comments

Guia Risari nella tana delle ficcanaso: le interviste di StorySelling

16/9/2016

Comments

 
Amici, eccoci qui per un definitivo ritorno alla nostra routine! C'è intorno a noi chi brontola qui e là per un'estate bruscamente in chiusura, ma noi non potremmo essere più felici di riprendere a fare domande sciocche ai nostri illustratori, editori e scrittori preferiti. Ed è proprio una scrittrice a farci compagnia in questo settembre dal clima capriccioso: se, per sfuggire alle piogge settembrine, vi rifugerete in libreria, troverete certamente una valanga di suoi libri freschi freschi di stampa. Ecco a voi Guia Risari!
Picture"Il viaggio di Lea", Einaudi Ragazzi
1- Ok, è una scrittrice. Ma, di mestiere, cosa fa?
Di mestiere faccio questo, integralmente, 24 ore su 24, anche quando dormo, anche quando mangio, passeggio, leggo, parlo, ascolto. In testa, se non in mano, ho sempre un invisibile taccuino su cui annoto ciò che mi colpisce, mi stupisce, mi fa soffrire o ridere, quel che non capisco e che incide un grosso punto di domanda nella mia coscienza. Credo che molto nasca da lì e da tutti questi appunti.

2- Ci racconta come si svolge una sua giornata-tipo?
Mi sveglio (sempre abbastanza a fatica, soprattutto dopo un bel sogno), faccio colazione ascoltando la radio e, se sono in forma, mi dedico alla ginnastica, oppure a una lunga passeggiata nel parco. Poi leggo o scrivo fino all’ora di pranzo. Ascolto ancora la radio. Riprendo a leggere o a scrivere. A volte faccio un giro in canoa sul fiume, sbrigo un po’ di corrispondenza, telefono agli amici. La sera vado al cinema o, se c’è qualcosa di bello, a teatro oppure vedo un amico, un’amica e parliamo come due torrenti in piena. Questi sono i giorni miei. Nei giorni in cui incontro i bambini o gli adulti, invece, la mia giornata non è più tipo e tutto può succedere: di solito, comunque, lo scambio è così intenso e pieno da lasciarmi stordita per un po’ e magari farmi nascere una nuova storia. 

Picture"La porta di Anne", Mondadori
3- Con cosa nutre la sua creatività?
Tutto. Anche dormire perché, con un po’ di fortuna, sogno storie strutturate in storie e tengo per l’appunto un quadernetto sul comodino per annotare la vicenda. Ogni esperienza, piccola o grande che sia, può fornire uno spunto. Una lettura, un film, un incontro, un viaggio, una visita, una festa; anche un dolore e il famigerato vuoto, quei momenti di sospensione e di noia, da cui possono emergere vere meraviglie. Non bisogna aver paura di affrontare i lati più penosi della vita perché contribuiscono a dirci qualcosa di importante.

4- C'è qualcosa che vorrebbe dire alla se stessa del passato?

Vorrei essermi detta non una, ma cento cose. Di stare attenta a non perdere borse, chiavi, magliette, calze e tante altre cose che ho seminato per strada. Di non tagliarmi i capelli. Di non usare gli scarponi lisi per arrampicarmi su una roccia verticale. Di non scendere da un costolone ghiacciato con gli sci. Ma soprattutto di parlare di più alle persone che ho amato.

Picture"Il volo della famiglia Knitter", Bohem Press
5- Una domanda a piacere!
Perché si odia?

Noi speriamo tanto che la nostra intervista a Guia vi spinga a cercare il suo nome tra gli scaffali della vostra libreria preferita. Se volete saperne di più su di lei e tenere sott'occhio le sue ultime uscite, potete consultare il suo sito.
​
La Tana delle Ficcanaso vi dà appuntamento al terzo venerdì di novembre per l'ultima intervista dell'anno: chi ci sarà a farci compagnia?

Comments

In Volo - libro di immagini e parole

6/9/2016

Comments

 
Che prima del prossimo autunno vi avremmo presentato qualche novità l'avevamo solennemente promesso! Siamo quindi molto felici di parlarvi di In Volo - libro di immagini e parole, progetto che abbiamo curato personalmente per uno specialissimo scopo.
Picture
Matteo assorto tra le illustrazioni e i versi di "In Volo"
Picture
Il libro è una raccolta di illustrazioni e testi gentilmente donati da amici illustratori e scrittori da tutta Italia e non solo, il cui ricavato andrà a sostenere le attività della Onlus Il Villaggio SOS di Ostuni (BR).
​
All’interno troverete i contributi di Fabiana Attanasio, Cristina Marsi, Angela Perrini, Lodovica Cima, Manola Caprini, Eleonora Bellini, Brunella Baldi, Manuela Salvi, Ariela Coco, Antonia Chiara Scardicchio, Francesca Carabelli, Stefano Bordiglioni, Daria Palotti, Cristina Petit, Francesca Quatraro, Alice Brière-Haquet, Arianna Operamolla, Luigi Dal Cin, Susy Zanella, Cristiana Pezzetta, Tiziana Longo, Anna Rita Orfino.
​
Messo in vendita per una nobile causa​ (sostenere i bambini che hanno bisogno di cure e amore) il libro è già disponibile all’acquisto.
Per acquistarlo o per chiedere maggiori informazioni, potete scrivere all'indirizzo storyselling.lab@gmail.com e ci occuperemo di rispondere ad ogni vostra curiosità.

Comments

Andrea Calisi per Lo Sguardo Obliquo, mostra di illustrazione itinerante

29/8/2016

Comments

 
Cari amici, finalmente siamo di ritorno dalla nostra pausa estiva: ci siete mancati! Con noi, torna più energica che mai anche Lo Sguardo Obliquo, pronta per le sue due tappe conclusive in provincia di Bari. Come sempre, qui troverete ogni informazione su date, luoghi e orari.
Oggi vi mostriamo la meravigliosa opera che Andrea Calisi ha prestato a Lo Sguardo Obliquo. A noi fa venire voglia di riabbracciare l'autunno e di fare una gita in bicicletta tra le foglie secche e croccanti dei primi freddi. A voi no?
Picture
Andrea Calisi, "I like it, can I stay here?"
Cos'è la bellezza per Andrea? "Poter parlare di bellezza non è mai facile, a volte si nasconde ai miei occhi e non è così semplice scovarla. Ma, e per fortuna c'è sempre un Ma, nel caso dell'illustrazione che ho disegnato la bellezza è uscita in modo naturale, in certi attimi in maniera prorompente. Stavo ascoltando una vecchia canzone degli Smiths dal titolo “Half a person”, canzone che ho amato e tuttora amo molto, ed è stato quasi necessario catturare l'emozioni che mi trasmetteva per poi riversarle su di un foglio bianco. Un uomo passa in bicicletta e butta lo sguardo verso una finestra: chi ci abiterà? Cosa faranno? Sarebbe bello fermarsi e coglierne i segreti. I LIKE IT, CAN I STAY HERE? Poco importa poi, il ciclista proseguirà, lasciando indietro, forse un attimo di piccola, brillante luce".

Andrea Calisi
Attivo in campo artistico da più di dieci anni, Andrea Calisi lascia intravedere nelle sue opere la sua passione per il colore, derivata da un'infanzia trascorsa in Africa. Porta con sé il disegno in ogni attività che svolge, anche in quella di maestro in una scuola materna.
Comments

StorySelling va in vacanza!

26/7/2016

Comments

 
Carissimi amici, anche per noi è giunto il tempo di concederci una piccola pausa in occasione della bella stagione. Torneremo da voi, riposate e più cariche di prima, a fine agosto: tenetevi pronti per le novità in arrivo e per le ultimissime due tappe di Lo Sguardo Obliquo... ah, se ci mancherà!
Picture
Con questi pesciolini, disegnati dalla nostra Arianna, vi auguriamo delle magnifiche giornate colme di felicità, divertimento, avventura, sole, gelati, schizzi d'acqua fresca, riposo, notti stellate, gustosi drink sulla spiaggia e, naturalmente, libri!
Comments

Sara Gavioli nella tana delle ficcanaso: le interviste di StorySelling

15/7/2016

Comments

 
Questo luglio rovente sembra non darci tregua e noi, accaldate come siamo, riusciamo a trovare comunque le forze per farci i fatti degli altri. Questa volta tocca a Sara Gavioli, giovane e bravissima illustratrice italiana che ha già all'attivo moltissime pubblicazioni interessanti. Conosciamola meglio insieme!
PictureInterno da "La vida es sueño", Eli Edizioni
 ​1- Ok, sei un'illustratrice. Ma, di mestiere, cosa fai?
L'illustratrice, appunto! Disegno le illustrazioni che andranno su libri, albi illustrati, dépliant, brochure, giornali, etc... e quando ho l'occasione disegno sui muri (sono anche una decoratrice d'interni). Mi piace molto disegnare su grandi spazi con i pennelli, visto che normalmente  lavoro su piccole dimensioni, tagliando cartoncini o disegnando a computer.
​
2- Ci racconti come si svolge una tua giornata-tipo?
Allora, di solito mi alzo prima della sveglia, grazie al cane del primo piano che abbaia sempre alle otto. Faccio colazione con la radio, prendo il mio bus preferito e vado a lavorare in uno studio che condivido con altri sei illustratori, dal quale si ha una bellissima vista su un giardino fiorito (n.d.ficcanaso: Sara parla del bellissimo Atelier Le Canapé). Passo praticamente tutta la mia giornata lì, se c'è il sole faccio un picnic in  pausa pranzo dentro un giardino pubblico, con la mia amica/collega/compagna di avventure e sventure Laura, e continuo a lavorare fino a cena. Poi dipende, vado al cinema, al circo, a un concertino, a fare un picnic sul fiume, o a letto.

Picture
Interno da "Per un filo di fumo", Biancoenero Edizioni
PictureCopertina per "La governante", Orecchio Acerbo Editore
3- Con cosa nutri la tua creatività?
Come tutti, cerco di dare da mangiare alla mia mente andando al cinema, alle mostre, in biblioteca… O semplicemente passeggiando con il naso all'insù e gli occhi sempre attenti a nutrire la mia fantasia. Tutto può essere fonte di ispirazione, ogni cosa che vediamo/viviamo, ci influenza, la rielaboriamo e la riproduciamo in altre forme.

4- C'è qualcosa che vorresti dire alla te stessa del passato?
Cara Sara, cerca di studiare tutte le lingue possibili quando hai la possibilità di farlo a scuola... i corsi dopo sono cari, e il cervello impigrito. Se no arrivi a 32 anni mescolando tre lingue in una sola frase, senza saperne davvero bene nessuna!

5- Una domanda a piacere!
Hai chiuso il gas? Me lo chiedo ogni santa volta che esco di casa.

Vi invitiamo a conoscere meglio Sara visitando il suo sito o il suo blog.
La Tana delle Ficcanaso, invece, vi dà appuntamento al terzo venerdì di settembre!
Comments

Jenni Desmond per Lo Sguardo Obliquo, mostra di illustrazione itinerante

4/7/2016

Comments

 
Come molti di voi sapranno, qui da noi si è appena chiusa una meravigliosa stagione di workshop estivi. La versione ufficiale è che siamo in vacanza. La verità è che siamo a lavoro su altri progetti da portare a termine e sulla pianificazione delle prossime attività autunnali. Ma non soffriamo assolutamente la mancanza del mare, almeno non finché ritroviamo la magica atmosfera estiva e vacanziera di cui abbiamo bisogno nelle opere esposte in Lo Sguardo Obliquo. Questo lunedì ci fa compagnia la bravissima Jenni Desmond. Voi ci avete mai pensato ad una crociera nella bocca di una balena?
Picture
Jenni Desmond, "Baleen"
Jenni ci racconta che "questa immagine celebra la magnifica bellezza della natura e della balena blu. La bocca di una balena blu è così grande che 50 persone potrebbero starci comodamente dentro, se lo desiderassero".

Jenni Desmond
La sua base è ad Hackney (Londra, UK). Inizialmente ha studiato Storia dell'Arte e Letteratura inglese, ma la sua passione per il disegno e l'illustrazione l'hanno poi portata a formarsi come illustratrice dapprima con corsi brevi e poi conseguendo il Diploma in Illustrazione per l'infanzia alla Cambridge School of Srt. Il suo primo albo illustrato, pubblicato nel 2013, ha subito vinto importanti premi e da allora i suoi libri sono stati pubblicati e tradotti in tutto il mondo.
Comments

Isabella Grott per Lo Sguardo Obliquo, mostra di illustrazione itinerante

20/6/2016

Comments

 
Dopo la sua tappa lombarda, Lo Sguardo Obliquo si prende la sua meritata vacanza: tornerà a settembre per le sue due tappe finali. Noi invece approfitteremo dell'estate per continuare a proporvi qualcuna delle opere che la compongono, cominciando da queste due amiche in tenuta vacanziera... che invidia! :)
Picture
Isabella Grott, "Le bagnanti"
Ecco cosa ci racconta Isabella sulla sua opera: "Quando mi è arrivato l’invito per questa mostra ero al mare, e proprio quella mattina ho visto queste due amiche, queste due donne... mi è bastato un attimo per capire che le avrei dovute disegnare. Erano due donne che potevano passare inosservate ma nei loro atteggiamenti si poteva scorgere grande affinità e un’amicizia di lunga data. Sembrava quasi che il mio sguardo si fosse posato su di loro per farmi capire che erano l’immagine giusta per questa mostra, erano entrate nel mio “sguardo obliquo“ ed è perciò che ho deciso di raccontarvele".

Isabella Grott
Nata a Rovereto, dopo il diploma all'Istituto d'arte di Trento, parte alla volta di Firenze per conseguire la Laurea in Grafica all'Accademia di Belle Arti e successivamente il diploma all'Accademia delle Arti Digitali Nemo Academy. Partecipa a diversi workshop con grandi artisti internazionali e viene selezionata in una delle edizioni del Pisa Book Festival e ai concorsi indetti da Salani e Il Battello a Vapore. Attualmente lavora come graphic designer ed ha collaborato con varie case editrici e pubblicato albi illustrati con La Margherita Edizioni (Milano) e La Legua Editorial (Madrid).
Comments
<<Previous
    Picture
    StorySelling è un'Associazione Culturale pugliese impegnata nella progettazione, organizzazione e gestione di progetti formativi e divulgativi nell'ambito della letteratura e dell'illustrazione per l'infanzia. Il nostro team è composto da tre illustratrici e un'operatrice culturale, tutte esperte nella comunicazione per immagini e con una forte conoscenza del territorio e delle sue necessità e possibilità di sviluppo. Ci stimola il lavoro flessibile e dinamico ma il rigore e la precisione organizzativa sono il nostro marchio di fabbrica. 

    Categories

    All
    Alice Brière Haquet
    Alice Brière Haquet
    Andrea Alemanno
    Andrea Calisi
    Angela Perrini
    Anna Rita Orfino
    Antonia Chiara Scardicchio
    Arianna Operamolla
    Ariela Coco
    Brunella Baldi
    Buone Vacanze
    Catarina Sobral
    Chiara Criniti
    Chiù Festival D'Illustrazione
    Cristiana Pezzetta
    Cristina Marsi
    Cristina Petit
    Daria Palotti
    Davide Calì
    Di Tutto E Di Niente
    Editori
    Editoria
    Elena Odriozola
    Eleonora Bellini
    Elisa Macellari
    Fabiana Attanasio
    Fabio Mancini
    Fausta Orecchio
    Francesca Carabelli
    Francesca Chessa
    Francesca Quatraro
    Fumettisti
    Gianluca Garofalo
    Graphic Novel
    Guia Risari
    Illustratori
    Illustrazione
    Incontri
    Infanzia
    Interviste
    In Volo - Libro Di Immagini E Parole
    Isabella Grott
    Isabella Mazzanti
    Jenni Desmond
    Julia Sarda
    Laboratori
    Le Interviste Di StorySelling
    Letteratura
    Libri Come Semi
    Lodovica Cima
    Lo Sguardo Obliquo
    Luigi Dal Cin
    Manola Caprini
    Manuela Salvi
    Marco Scalcione
    Marco Somà
    Massimiliano Di Lauro
    Maurizio A.C.Quarello
    Mostre Di Illustrazione
    Pia Valentinis
    Roberto Blefari Hikimi
    Roberto Blefari - Hikimi
    Roger Olmos
    Sara Gavioli
    Scrittori
    Scrittura
    Simona Dimitri
    Sonia M.L.Possentini
    Stefano Bordiglioni
    Storyselling Lab
    Susy Zanella
    Sybille Kramer
    Tiziana Longo
    Veronica "Veci" Carratello
    Workshop


    Privacy Policy
Powered by Create your own unique website with customizable templates.